

L'uso tra i più giovani di strumenti tecnologici sempre più avanzati richiede a genitori, insegnanti, educatori e stituzioni una nuova consapevolezza in termini di responsabilità e di attenzione verso i bisogni educativi dei minori. Nel 1999 l’Europa ha creato il programma Safer Internet, con l'obiettivo di promuovere l'uso sicuro e responsabile di Internet da parte dei bambini e dei giovani, proteggendoli da contenuti e comportamenti online illegali e nocivi. La giornata di sensibilizzazione ad un uso più sicuro di Internet (Safer Internet Day) è stata istituita dall'UE, nell'ambito di questo programma, nel 2004; oggi si è diffusa oltre la sua tradizionale zona geografica ed è celebrata in più di 70 paesi in tutto il mondo.
La proposta che l'Unione europea lancia in occasione del Safer Internet Day 2012, è quella di mettere in connessione le diverse generazioni favorendo processi di scambio di competenze. L'obiettivo è che genitori e
insegnanti possano avere una maggiore percezione della vita online dei loro ragazzi e che, allo stesso tempo, questi ultimi possano ritrovare delle figure di riferimento in grado di orientarli nella gestione delle relazioni
online. Il concetto è che non importa se hai 10, 30 o 75 anni, non importa se navighi in Internet una volta al mese o più ore al giorno; abbiamo tutti un ruolo da svolgere per rendere la
navigazione dei minori più sicura.
Oggi il mondo online e quello offline sono strettamente connessi, chiunque può comunicare con una webcam con parenti ed amici, ma quello che muove i ragazzi di oggi ad utilizzare questi strumenti è lo stesso bisogno che avevano i loro genitori e i loro nonni: mettersi in relazione con gli altri per condividere esperienze ed emozioni. Nel mondo online le persone possono imparare le une dalle altre, in particolar modo per ciò che riguarda i temi della sicurezza. I giovani, più esperti dal punto di vista tecnologico, possono insegnare a genitori e nonni come utilizzare i nuovi strumenti e le loro potenzialità, mentre questi ultimi possono attingere alla propria esperienza di vita per dare consigli alle giovani generazioni su come navigare in sicurezza, alla scoperta del mondo virtuale insieme.
Per leggere gli interventi al convegno o scaricare gli atti, clicca qui
INTERNET DAY.