

Il Distretto Famiglia della Val di Fiemme, l'accordo stretto dai soggetti pubblici e privati per fare della valle un territorio "amico della famiglia", ha presentato una piccola ma innovativa esperienza: la Baby Little Home, un piccolo "nido" a disposizione delle mamme per allattare, scaldare e preparare il biberon e cambiare i propri bambini. Il nido, una confortevole casetta realizzata in legno naturale di larice e dotata di strumentazioni domotiche, è stata realizzata nella splendida area del parco della Pieve a Cavalese. All’inaugurazione della struttura, già molto apprezzata dalle mamme residenti ed ospiti, erano presenti il sindaco di Cavalese, Silvano Welponer, l'assessore Michele Malfer e il dirigente dell'Assessorato alle politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, Luciano Malfer.
La struttura, realizzata da un’impresa locale, è un prototipo, ma già si pensa di replicarla in altre realtà e contesti territoriali meno serviti e dotati di servizi per le famiglie come parchi pubblici, piste ciclabili, percorsi montani, coste dei laghi e centri abitati. Caratteristiche della Baby Little Home sono la facile trasportabilità, l'utilizzo di materiali naturali e locali, la scalabilità sia in termini dimensionali che come dotazioni impiantistiche e tecnologiche in funzione delle esigenze, il comfort ambientale, il risparmio energetico, la sicurezza. All'interno, tutto quanto serve per consentire alle mamme di accudire ai propri bambini: fasciatoio, scaldabiberon, una poltrona ergonomica per l'allattamento, un tavolino da gioco per i bambini ed una seduta aggiuntiva per un eventuale accompagnatore. Non mancano la musica di sottofondo, disegni sul soffitto per attirare l'attenzione dei bebè e il parcheggio protetto esterno per i passeggini.
“Nuova è anche la segnaletica, caratterizzata da pittogrammi dedicati - come ha spiegato il dirigente Luciano Malfer - che indicherò la presenza sul territorio dei servizi, come la Baby Little Home ma anche gli esercizi pubblici, commerciali e della ristorazione che hanno allestito al proprio interno angoli gioco o per le mamme, espressamente dedicati alle famiglie con bambini”.
Il sindaco di Cavalese, Welponer, ha sottolineato come "l'iniziativa va a migliorare la qualità della vita delle persone e conferma l’attenzione alla famiglia da parte della società trentino. Il piccolo "nido" del parco del paese è una testimonianza concreta di quanto la Valle di Fiemme, valle che in Trentino si è caratterizzata come Distretto Famiglia, sia sempre più determinata a proseguire sulla strada avviata, moltiplicando le iniziative a favore delle famiglie”.
Un percorso che altri territori vogliono ora attivare, dopo le esperienze della Rendena e Fiemme: Valle di Non e Valsugana saranno infatti i prossimi Distretti Famiglia del Trentino. Una convinzione che nasce dal basso e sostenuta da una nuova sensibilità, pubblica e privata, verso le esigenze delle famiglie, sia quelle residenti che ospiti per turismo.
SCHEDA
Cos'è? Volevamo realizzare un piccolo nido, dove la mamma potesse cambiare il suo piccolo in un luogo protetto e sicuro. Scaldare e preparare il biberon e allattare in un luogo confortevole e riparato.
Dove? Abbiamo individuato il Parco della Pieve a Cavalese come il luogo dove proporre, per la prima volta, il prototipo della Baby Little Home.
Qui ci sono mamme e papà, neonati e bimbi piccoli, tra tanti giochi e nella frescura del Parco della Pieve.
Chi l'ha voluto? La baby Little Home è stata voluta dal Comune di Cavalese e dall'Agenzia per la famiglia.
Insomma: tradizione e innovazione al servizio della famiglia, all'interno del Distretto Valle di Fiemme. Un Distretto che segna una zona a forte dimensione familiare, con innovativi e originali servizi per genitori e figli. E molti benefici anche finanziari.
Per informazioni: Comune di cavalese, tel.0462/237521, fax 0462/237550, email: urp@comunecavalese.it. E: Agenzia per la famiglia, tel. 0461/493144-45, fax 0461/493148, email: sportello.famiglia@provincia.tn.it.
Per saperne di più circa l'allestimento, le misure della stanzetta e l'originalità del nido mobile: sabrina.camin@provincia.tn.it, tel 0461/494126.