

Hanno risposto in 21.865 (adulti 10.770; giovani 7328; bambini/e 3.767) che, grazie alla compilazione dei questionari, si sono resi protagonisti per far sentire la loro voce, per comunicare le loro sofferenze, i disagi e le tante preoccupazioni vissute in un momento così difficile.
La famiglia si è trovata compressa tra problematiche economiche, sociali, educative e di cura e occorreva comprendere le sue “fatiche” per fornire strumenti e supporti adeguati. L’Ente provinciale ha attivato, tramite l’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili, il Dipartimento Salute e politiche sociali e con il supporto scientifico della Fondazione Franco Demarchi, un percorso di accompagnamento alle famiglie che si è articolato in due fasi: un monitoraggio, tramite somministrazione di questionari a famiglie, ragazzi e bambini e, a seguito dei risultati, l’aggiornamento del portale www.trentinofamiglia.it , offrendo informazioni e materiali di riflessione educativa che sono utili per affrontare il momento attuale e le possibili trasformazioni future.
Focus sui questionari: l’Ente provinciale ha effettuato un monitoraggio su tutto il territorio provinciale tramite la somministrazione di 3 diversi questionari: un questionario rivolto ai genitori contenente anche una parte espressamente dedicata ai figli, eventualmente presenti in famiglia, tra 0 e 4 anni; un questionario rivolto a bambine/i da 5 a 8 anni; un questionario rivolto a ragazze/i da 9 a 19 anni. Si è scelto di riservare un questionario dedicato ai bambini e ai ragazzi, poiché si ritiene che non sia possibile progettare efficaci politiche per la famiglia senza ascoltare la loro voce, tanto più in un momento di profonda trasformazione sociale e relazionale come questo.
Il lavoro ha visto la regia della Provincia autonoma di Trento (Assessorato all’istruzione, università e cultura e Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia), tramite Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili, Dipartimento Salute e politiche sociali, Fondazione Demarchi e Forum delle Associazioni familiari del Trentino.