

Assistiamo ad un radicale mutamento dei rapporti tra la durata della vita e il tempo di lavoro, tra modalità e ritmi della produzione di reddito, tra capacità lavorativa e dimensione familiare, che si riflettono sulla condizione socio-economica di singoli individui e nuclei familiari, sugli stili di vita e sui modelli di comportamento come sulla struttura stessa delle relazioni interpersonali.
La Settimana della Cooperazione in Valle dei Laghi avrà inizio lunedì 13 ottobre (tutti gli appuntamenti si tengono presso il Teatro di Calavino con inizio alle ore 20.30) dove con la competenza di Mariapia Garavaglia (è stata Ministro alla Sanità e Presidente generale della Croce Rossa Italiana) e la passione di Lucia Fronza Crepaz si affronterà il tema della centralità della famiglia nella nuova dimensione del welfare.
La difficile situazione economica in cui versa lo Stato italiano, le logiche di mercato e la conseguente scarsità di fondi portano a considerare finita la stagione del Welfare State così come intesa finora. Occorre andare oltre e pensare a nuovi scenari con percorsi virtuosi di protezione della famiglia idonei a garantire la sostenibilità dei costi. Modera l’incontro Alberto Faustini.
Mercoledì 15 ottobre verranno presentati al pubblico i risultati di un’importante ricerca condotta sul territorio della Valle dei Laghi dall’Osservatorio sui bisogni coordinata scientificamente dal Prof. Alberto Zannuto dell’Università degli Studi di Trento. Alcuni giovani, finanziati con borsa di studio dalla Cassa Rurale, sono stati impegnati durante il periodo estivo in un’indagine sulle famiglie alla scoperta di bisogni latenti o più sentiti (cura dei figli nel tempo libero e bisogni di assistenza), tra la presenza di reti relazionali e istituzioni pubbliche e private di supporto. La ricerca, svolta a tutto campo, metterà al centro le esperienze familiari e le molteplici sfide connesse tra lavoro, tempi di cura, tempi del ciclo di vita e tempo libero. Un mix che l’attuale crisi economica ha reso in parte più complessa e più difficile da gestire.
Ospiti della serata Ugo Rossi, presidente della giunta provinciale, e Luciano Malfer che risponderanno alle sollecitazioni della ricerca e presenteranno il progetto innovativo del “Distretto Famiglia” catalizzatore di attori e risorse per accrescere sul territorio il benessere familiare. Modera l’incontro Walter Nicoletti.
ATTENZIONE: LA TERZA SERATA CON DON MAZZI E' STATA ANNULLATA.
Per maggiori informazioni: programma in allegato