Vai menu di sezione

La situazione dell'infanzia e adolescenza in Italia

Infanzia Italia: Gruppo CRC1, diminuiscono le risorse destinate alle politiche per l’infanzia e l’adolescenza, mentre il 32,3 % dei minori è a rischio povertà in Italia. Solo il 14% della popolazione sotto i tre anni risulta presa in carico da parte dei nidi a titolarità pubblica, mentre 29.309 minorenni sono fuori dalla propria famiglia di origine. Tre scuole su 4 non sono in regola con certificazioni

Povertà ma non solo tra i principali problemi dell’infanzia in Italia. Solo il 14% della popolazione sotto i tre anni risulta presa in carico da parte degli asili nido pubblici. Appena un quarto delle scuole in regola con certificazioni. Ben 29.309 persone di minore età vivono al di fuori della propria famiglia d’origine.

L’intensità della povertà, che misura di quanto in percentuale la spesa media delle famiglie povere è al di sotto della soglia di povertà, nel 2011 è risultata pari al 21,1%, mentre nel Mezzogiorno è del 22,3%. Le situazioni più gravi si osservano tra i residenti in Sicilia (27,3%) e Calabria (26,2%), dove sono povere oltre un quarto delle famiglie. In condizione di povertà relativa soprattutto le famiglie più numerose: il 28,5% delle famiglie con cinque o più componenti, che diventa il 45,2% fra le famiglie che risiedono al sud.

Al contempo, continuano a diminuire i fondi: le risorse destinate all’infanzia e all’adolescenza per le 15 città riservatarie sono passate dai 43,9 milioni di euro del 2008 ai 39,6 del 2013, mentre il fondo straordinario per la prima infanzia è passato dai 100 milioni del 2008 a zero.

Questi alcuni dei dati che emergono dal 6° Rapporto CRC, cui hanno contribuito 113 operatori delle 82 associazioni coordinate da Save the Children che appartengono al Gruppo e che ormai dal 2001 continua con l’impegno assunto di fornire un aggiornamento puntuale dell’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese. il rapporto è stato illustrato oggi da Arianna Saulini, Coordinatrice del Gruppo, in una conferenza stampa alla presenza del Ministro per il lavoro e le Politiche Sociali, Enrico Giovannini, del Vice Ministro Maria Cecilia Guerra e dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’Adolescenza, Vincenzo Spadafora.

"La pubblicazione del 6° Rapporto CRC avviene all’inizio di una nuova legislatura e all’avvio del lavoro del nuovo esecutivo, con l’auspicio che i neo Ministri possano trarre spunto dalle raccomandazioni e dall’analisi contenuta per sanare alcune criticità del nostro sistema e che i diversi livelli istituzionali riescano a rimettere i diritti dell’infanzia al centro dell’agenda politica. – ha commentato Arianna Saulini di Save the Children e Coordinatrice del Gruppo CRC - In positivo si evidenzia l’operatività dell’autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza: il 2012 è stato infatti il primo anno in cui in Italia è stata presente tale figura".

"Con il 6° Rapporto CRC è stata effettuata un’attività di monitoraggio che fornisce una chiara fotografia sulle necessità e i problemi dell’infanzia nel nostro Paese, sull’attuazione o la violazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti presenti in Italia e le zone d’ombra che emergono sono numerose. Per contro si sta assistendo ad un progressivo abbattimento delle risorse e una carenza di attenzione per strumenti fondamentali per garantire un welfare a misura di bambini, come il Piano nazionale infanzia, che continua ad essere adottato in maniera discontinua o senza copertura finanziaria adeguata, o per organismi come l’Osservatorio nazionale per l’infanzia dell’adolescenza che ha concluso il suo mandato alla scadenza prevista, nel novembre 2012 e non è stato rinominato", conclude Arianna Saulini.

Diritto alla cittadinanza: la necessità di una riforma normativa e di una chiara informazione

I minori di 18 anni nati in Italia da cittadini stranieri sono ormai poco più di 500.000. I minori rappresentano il 23,9% dei 3.637.724 cittadini non comunitari, percentuale in aumento rispetto all’anno precedente (21,5%)2,. Tali dati indicano una presenza sempre più radicata nel nostro Paese di minori nati sul territorio italiano da genitori stranieri e pertanto il Gruppo CRC raccomanda l’attuazione di una riforma della Legge 91/1992 che garantisca percorsi agevolati di acquisizione della cittadinanza italiana per i minori stranieri nati in Italia e per i minori arrivati nel nostro Paese in tenera età.

Data di pubblicazione
22/07/2013
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 22 Luglio 2013 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto