Vai menu di sezione

Lavori conclusi per il progetto Stress@work

Stress@work è un progetto di innovazione tecnologica a cui hanno partecipato Trento RISE1 e Create-Net tra il 2013 e l’inizio del 2014, in partnership con l’Agenzia per la Famiglia, natalità e politiche sociali della Provincia Autonoma di Trento.

Il progetto intende sviluppare una tecnologia mobile (basata su smartphone) di riconoscimento automatico del livello di stress e ha visto la partecipazione anche di due aziende targate Family Audit: la cooperativa Kaleidoscopio e l'azienda GPI (Gruppo Per l'Informatica). Il progetto è stato finanziato da EIT ICT Labs nell’ambito di "Turn-out-Burnout" Activity della Health & Wellbeing Action Line, e della Experience & Living Labs Catalyst Coordination Activity. Entrambe le attività sono state finanziate nel Business Plan 2013 di EIT ICT Labs (www.eitictlabs.eu). In particolare, la tecnologia è stata sviluppata da Create-Net, mentre Trento RISE ha svolto ruoli di organizzazione e coordinamento della fase di raccolta dati e test dell’applicazione, che ha coinvolto trenta cittadini per due mesi di tempo, secondo la metodologia del Living Lab (ossia organizzando la sperimentazione della tecnologia in contesti di vita reale, e per periodi di tempo medio-lunghi). Il progetto è stato coordinato dallo staff di Smart Crowds, nell’ambito di Health & Well-being Territorial Lab (www.smartcrowds.net).

Per maggiori informkazioni si rinvia alla documentazione del 2013 "13/05/2013 - Accordo per la promozione health & well being sul territorio provinciale": http://www.trentinofamiglia.it/Menu/Partnership/2013

In allegato il report finale.

Si segnala inoltre il progetto "Smart crowds", un’iniziativa finalizzata a coinvolgere i cittadini nei processi di ricerca e innovazione tecnologica dei servizi di cui essi sono gli utilizzatori finali. Ai cittadini viene offerta l’opportunità di testare volontariamente prototipi di tecnologie ICT, o di partecipare attivamente alla loro ideazione e design. Particolare attenzione è data a supportare lo sviluppo di servizi e tecnologie per il well-being. Visita il sito alla pagina: www.smartcrowds.net

Data di pubblicazione
18/06/2014
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 18 Giugno 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto