

Il tasso di natalità più elevato in Italia si registra in due città italiane: Trento e Bolzano. Segno che, nonostante la crisi, la comunità cresce ed assieme a lei il territorio e l'economia locale. Principio peraltro fortemente sostenuto e promosso dall'Agenzia per la famiglia che negli ultimi anni ha attivato in Trentino un'azione sinergica assieme ai 14 Distretti famiglia di sostegno e sviluppo delle politiche di benessere familiare.
Ma veniamo ai dati pubblicati ieri dall'Istituto Statistica della Provincia: al 1° gennaio 2015 i residenti in Trentino erano 537.416. Rispetto a 365 giorni prima, l'aumento in valore assoluto è stato di 1.179 unità. Significa che c'è stato un incremento relativo del 2,2 per mille.
Nonostante il calo demografico registrato nella nazione, le province di Trento e Bolzano sono dunque le due aree con il tasso di natalità più elevato negli ultimi 4 anni e registrano annualmente un saldo attivo.
Per quanto riguarda i dati rilevati sul territorio provinciale trentino dall'Ispat, in Valle dei Laghi si registra l'aumento più consistente: quasi l'uno per cento, seguono Alto Garda e Rotaliana, mentre calano gli abitanti in Primiero e nella valle del Tesino.