

Sono aperti i termini per la richiesta di partecipare all’Assemblea elettiva per designare i quattro rappresentanti dell’associazionismo familiare, di cui uno appartenente al terzo settore, previsti dall’art. 22, comma 1, lettera d) della legge provinciale 2 marzo 2011, n. 11, quali componenti della Consulta provinciale della famiglia.
L’assemblea si terrà martedì 9 dicembre 2014, alle ore 17.00 presso la sede dell’Agenzia per la famiglia, sita in piazza Venezia n. 41, Trento.
La domanda dovrà pervenire all’Agenzia entro e non oltre il giorno 1 dicembre 2014 con le modalità definite nel documento “Avviso” allegato alla presente e utilizzando la modulistica reperibile cliccando qui .
Quali sono le funzioni della Consulta? la Consulta provinciale per la famiglia è un organismo che formula proposte ed esprime pareri in ordine alla predisposizione degli atti di programmazione provinciale aventi ricaduta sulle politiche per la famiglia, svolge attività di monitoraggio sull’adeguatezza e sull’efficacia delle politiche familiari e genitoriali realizzate dalla Provincia e dagli enti locali, tenendo conto degli esiti della valutazione di impatto familiare ed esprime parere obbligatorio sulle proposte legislative e sugli atti di natura regolamentare riguardanti le politiche per la famiglia.
COMPOSIZIONE DELLA CONSULTA:
a) il Direttore dell’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili;
b) n. 2 rappresentanti designati dal Consiglio provinciale di cui n. 1 designato dalle minoranze;
c) n. 1 rappresentante designato dal Consiglio delle autonomie locali;
d) n. 5 rappresentanti espressione dell’associazionismo familiare, di cui n. 1 espressione dell’associazionismo familiare di secondo livello e uno del terzo settore.