Vai menu di sezione

Le notti di San Michele: il Festival dei burattini in musica

È un settembre ricco di avvenimenti "in famiglia" quello del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, che ospita quattro appuntamenti da non perdere tra teatro di figura e musica, nei martedì a partire dall’8 settembre per arrivare alla ricorrenza dell’Arcangelo festeggiata con l’ormai tradizionale Cena agostiniana.

È un settembre "family" ricco di avvenimenti quello del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, che ospita quattro appuntamenti da non perdere tra teatro di figura e musica, nei martedì a partire dall’8 settembre per arrivare alla ricorrenza dell’Arcangelo festeggiata con l’ormai tradizionale Cena agostiniana il 29, giorno in cui, nel 1145, la prepositura che oggi ospita le sale espositive del Museo venne consacrata a San Michele. Sono «Le notti di San Michele. Festival dei burattini in musica», una proposta di spettacoli che si conclude martedì 29 settembre con la cena agostiniana organizzata dalla Pro Loco locale in collaborazione con il Comune e che è accompagnata dalle musiche popolari del gruppo “La vecchia mitraglia”, oltre che dall’originale spettacolo “Do the right thing ep.1” di Luciano Gottardi, burattinaio trentino direttore artistico del Festival, che da anni collabora con il Museo con percorsi didattici e spettacoli spesso realizzati appositamente.
 
Quattro serate, 8, 15, 22 e 29 settembre, all'insegna del teatro dei burattini con compagnie provenienti da Toscana, Lombardia, Veneto e Trentino, che sono state presentate oggi a Trento nel corso della Conferenza Stampa di Cultura Informa dal direttore del Museo, Giovanni Kezich.
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è da sempre attento al teatro di figura e alla musica, secondo la volontà del fondatore Giuseppe Šebesta, che oltre a essere etnografo, saggista, sperimentatore scientifico, documentarista, pittore, si impegnò anche come regista, narratore e creatore di pupi animati.
 
In allegato il programma

Data di pubblicazione
02/09/2015
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 02 Settembre 2015 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto