Vai menu di sezione

Ma siamo genitori OK?

È partito in sordina e “va in vacanza” a giugno forte di numeri “esagerati”. È il progetto sulla genitorialità avviato nell’aprile dell’anno scorso in Val Rendena, dai Comuni aderenti al Distretto Famiglia Val Rendena, con la Consulta dei Genitori dell’Istituto Comprensivo Val Rendena e la Cooperativa L’Ancora, con il co-finanziamento della Provincia di Trento. Progetto che ha coinvolto centinaia di genitori di tutta la Valle (e non solo) proponendo occasioni nuove per favorire l’incontro tra mamme e papà, troppo spesso lasciati soli ad affrontare il loro mestiere di genitori.

In sintesi, due le serate che hanno segnato il progetto fino ad oggi, a distanza di un anno l’una dall’altra, la prima dal titolo “Famiglie felici? Istruzioni per l’uso”, la seconda “L’ABC delle famiglie. Proposte, idee, suggerimenti”. Animatore del percorso scelto dal Distretto è stato Ignazio Punzi, psicoterapeuta familiare, che ha dato un tono particolare alla riflessione, proponendo un’agenda di temi che hanno coinvolto e toccato il segno. Ma soprattutto suggerendo una modalità non solo innovativa, ma anche coerente con l’obiettivo di favorire quella che in termini teorici è chiamata COESIONE, riconoscendo come un valore da riscoprire e potenziare, e che in pratica significa recuperare quella ricchezza di relazioni, di confronto reciproco, di amicizia che tradizionalmente animava le nostre comunità e che potrebbe essere oggi riproposta e favorita per concorrere al benessere delle persone. La modalità particolare, dunque, adottata in Rendena è stata quella di una ventina di “micro – incontri”, richiesti ed organizzati da gruppi di genitori, coppie, mamme e papà che si sono ritrovati in contesti informali, con la scusa di ospitare lo psicoterapeuta a pranzo, a cena, per una merenda, e di fatto con l’opportunità di parlare dei propri piccoli – grandi problemi e domande. Si sa che attorno ad un tavolo è più facile chiacchierare e confrontarsi, intensificare i rapporti di conoscenza reciproca e, in taluni casi, anche per aiutarsi. E che parlare consente di superare la solitudine e di normalizzare problemi che, in condizioni di solitudine, rischiano di ingigantirsi e di travolgere la serenità delle famiglie. Tantissimi i temi che sono emersi in questi convivi familiari, così come le emozioni e le domande…

Tra gli incontri particolari, citiamo anche l’eccezionale incontro tra soli papà al bar, oppure l’incontro con i nonni, così importanti nell’organizzazione delle famiglie, al bar del Palazzetto di Carisolo o ancora il thé bevuto nel parco della biblioteca!

Nei mesi di aprile e maggio, in accordo con quanto richiesto dagli stessi genitori, sono stati promossi quattro incontri, due su temi potenzialmente interessanti soprattutto nel caso di bambini piccoli, due sul tema della preadolescenza e dell’adolescenza. I numeri della partecipazione sono stati eccezionali, con punte di 120 genitori per incontro, che impongono di riflettere sulla domanda che muove così tante persone ad uscire di casa, alla ricerca di suggerimenti e di informazioni e, dall’altro lato, su come poter procedere nel “cantiere” delle azioni a favore delle famiglie.

Il prossimo appuntamento è a luglio per una polentata (dettagli verranno comunicati come al solito tramite mail e sms) e poi in autunno alla ripresa della scuola, con un percorso in parallelo per i genitori e i figli (pre)adolescenti.

Ci sarà anche un percorso di approfondimento rispetto alle nuove tecnologie e al loro impatto sulla vita dei nostri ragazzi con il coinvolgimento di esperti, in analogia con quanto l’Istituto Comprensivo ha iniziato a fare a scuola e con i genitori e con l’interessante incontro promosso dal Distretto con il mondo delle associazioni sportive. Anche loro devono affrontare nuove questioni legate all’uso di smartphone sempre più intelligenti da parte dei ragazzi durante e dopo gli allenamenti e/o le trasferte, piuttosto che al tema della privacy, dell’utilizzo di immagini e video, dell’impatto dei social media.

Data di pubblicazione
26/06/2013
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 26 Giugno 2013 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto