

Il processo di costruzione di un Manuale dell’Organizzazione ed i percorsi di revisione delle stesso finalizzano lo scopo preciso di evidenziare in modo schematico e chiaro le “regole” implicite ed esplicite che in un’organizzazione uniscono le persone professionalmente impegnate, con ruoli e compiti precisi, per il raggiungimento di un ben determinato obiettivo strategico.
Fin dalla propria costituzione, l’Agenzia considera strategico tale processo, al fine di mettere in atto un moderno management delle risorse con la consapevolezza tra l’altro che esso è destinato ad evolversi nel tempo poiché destinato a riflettere il proposito del miglioramento continuo esistente nel quotidiano passo dell’Agenzia.
Una prima parte del presente Manuale è dedicata a mission, vision, competenze e procedimenti amministrativi che la normativa provinciale di riferimento attribuisce all’odierna Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità, divenuta organo operativo prioritario della PAT per porre in essere politiche familiari strutturali.
Successivamente nel Manuale trovano spazio la descrizione dell’organigramma, delle strutture e degli strumenti operativi che costituiscono l’assetto volto all’erogazione, diffusione e attivazione sul territorio di servizi Family Friendly allo scopo di rendere attrattivo il territorio trentino ovvero quei servizi finalizzati, in ultima analisi e come ripreso dall’art. 1 della LP. 1/2011 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità”, al rafforzamento del benessere familiare, alla coesione sociale e alla dotazione territoriale di capitale sociale e relazionale....
PROSEGUI LA LETTURA (PDF IN ALLEGATO)