"L'obiettivo - spiega l'assessore Segnana - è quello di rendere il marchio sempre più qualificante, elevando lo standard di riferimento, per accrescere sempre più il benessere familiare. Uno dei punti fermi di questa amministrazione - prosegue l'assessore - è la natalità, come abbiamo anche dimostrato proprio all'interno dell'assestamento di bilancio approvato pochi giorni fa. Nella manovra, per rafforzare le politiche a sostegno delle nascite, abbiamo previsto l'attivazione di un contributo straordinario per i nuovi nati e un ulteriore abbattimento delle tariffe degli asili nido. Qui oggi invece lavoriamo sul fronte, fondamentale, del benessere familiare, pensiamo agli spazi obbligatori per l'allattamento nei musei pubblici, ma anche alla corresponsabilità con alcune azioni dirette ai padri come uno spazio per il fasciatoio che sia utilizzabile da entrambi i genitori all'interno dei musei pubblici, snodo fondamentale delle nostre comunità educanti".
