

I partecipanti hanno riconosciuto l’equilibrio tra lavoro e vita privata come un fattore importante in grado di aumentare l’attrattività di un territorio e di contribuire allo sviluppo locale. Per queste ragioni, tale equilibrio non dovrebbe essere considerato come una « ulteriore parte del welfare », ma dovrebbe essere integrato in tutte le politiche.
Il seminario ha costituito un’occasione per approfondire la Certificazione Family Audit della Provincia Autonoma di Trento, la sua logica, gli attori coinvolti e le esperienze di alcuni enti certificati, tra cui la cooperativa sociale Kaleidoscopio, la Fondazione Bruno Kessler o l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Margherita Grazioli” di Povo (Trento).
Le testimonianze degli enti certificati Family Audit, insieme al modello del Family District, hanno dimostrato, tra gli altri aspetti, il grande potenziale cooperativo multidimensionale che l’equilibrio tra lavoro e vita privata può far emergere grazie a politiche forti e a partenariati che coinvolgono una pluralità di stakeholder.
A margine del workshop si è tenuto un incontro del comitato direttivo nel quale i partner di MASP hanno discusso delle attività in corso, tra cui la preparazione delle interviste alle mamme disoccupate e la raccolta delle buone pratiche attuate dalle organizzazioni pubbliche e private per la promozione dell’equilibrio tra lavoro e vita privata.