

L’obiettivo formativo del Master in Gestione delle Politiche Familiari è di preparare figure manageriali esperte in politiche family friendly. Il corso si propone di fornire competenze interdisciplinari di analisi, di progettazione e di attuazione di azioni e politiche destinate alle famiglie e/o attente alle loro esigenze, anche attraverso una attività di facilitazione sul territorio.
In particolare, verranno proposti indirizzi di iniziativa e modelli di cambiamento trasversali ai diversi ambiti dell’esperienza sociale e aziendale, focalizzandosi sulla creazione e la gestione di servizi e su modelli di organizzazione del lavoro mirati a favorire il superamento degli ostacoli – culturali ed aziendali – che ancora penalizzano l’impegno familiare di donne e uomini.
Le competenze acquisite potranno pertanto essere spese in molteplici contesti professionali, dal settore pubblico al privato, legati all’ambito della progettazione, consulenza, gestione e valutazione di politiche ed interventi family friendly.
Master Universitario di II livello, seconda edizione
24 gennaio 2013 - 24 gennaio 2014
Il Master in Gestione delle Politiche Familiari è un Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Trento
(60 crediti formativi).
Il Master si rivolge ad un massimo di 25 partecipanti, che rispondano ad uno dei seguenti requisiti:
titolari di laurea magistrale (specialistica) attivata ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 o di diploma di laurea del previgente ordinamento o di idoneo titolo di studio conseguito all’estero.
laureande/i che conseguiranno il titolo, di cui al primo punto, entro la data della selezione del Master.
Presentazione Master e selezioni
Le prove di selezione si svolgeranno presso il Centro Panorama di Sardagna nei giorni:
8 gennaio 2013
9 gennaio 2013
Per saperne di più, clicca qui su
MASTER.