Mediazione: casa e auto
Dal 20 marzo sarà estesa anche in Trentino la mediazione obbligatoria delle controversie relative alle assicurazioni auto e alla casistica condominiale.
La mediazione obbligatoria, sistema di conciliazione che prevede l’approccio in tribunale riguarda già diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione e comodato, contratti assicurativi, bancari e finanziari, diffamazione a mezzo stampa, risarcimento per danno da responsabilità medica.
Secondo i dati del Ministero della Giustizia, dal marzo scorso, sono state depositate circa 61.000 richieste di mediazione obbligatoria e due terzi hanno già concluso il proprio iter, ma i giudizi su questo primo anno dall’avvio sono abbastanza discordanti e in effetti, anche in base alle richieste giunte al Centro ricerca consumatori e utenti di Trento, solo un numero molto esiguo di consumatori ha chiesto informazioni relativo a questo nuovo istituto. In Trentino si sono registrati, presso il Ministero della Giustizia, ben dieci organismi di conciliazione (Resolutia Gestione delle controversie, Servizio di conciliazione della CCIAA di Trento, Pronticonciliare Srl, Società Dolomiti Conciliazioni SRL, Legal Concilia Società Cooperativa S.r.l., Società M&C Concilium Srl, Alpi Concilia Srl, Società Dialogos, S.r.l., Organismo di Mediazione Forense del Foro di Rovereto, Lega Concilia Società Cooperativa S.r.l.) ma il CRTCU, assieme ad altre associazioni dei consumatori, ha stipulato un protocollo di intesa con la Camera di commercio che vanta una lunga esperienza in materia di conciliazione volontaria. Nel corso del 2011 il CRTCU ha trattato circa un centinaio di casi in materia di Rc Auto e problemi condominiali e dunque per qualsiasi informazione ci può rivolgere alla sede di Via Petrarca, 32.
Fonte: l'Adige