Vai menu di sezione

Meno nascite in tutta Italia, anche in trentino.

In Trentino nascono sempre meno bambini. Lo dicono i dati diffusi dall'azienda sanitaria trentina. Nel 2013 sono nati 4687 bimbi, il dato più basso dal 1997, 207 in meno del 2012 e 500 in meno rispetto al 2010. E a trainare i dati negativi anche il calo, per la prima volta, delle nascite tra gli stranieri, scese dal 25 al 22%.

C'è la crisi, è vero. C'è la sindrome della terza settimana del mese, quando a parecchie famiglie di soldi sul conto corrente non ne restano più nemmeno per fare la spesa. Ma, nonostante tutto, aumenta il numero delle nascite. La voglia di mettere al mondo un bambino batte perfino la paura di restare senza lavoro. A dirlo sono le statistiche dell'Istat relative ai primi sette mesi del 2013. 
Rispetto al resto d'Italia, Milano e alcune province della Lombardia mantengono i dati migliori di registrazioni all'anagrafe. Non si può certo parlare di baby boom ma almeno il capoluogo lombardo contiene il calo delle nascite (-0,6%) rispetto alle altre grandi città. La provincia con il numero di nascite record è quella di Varese, l'unica con segno positivo a +1,49%. Nella provincia di Mantova si calcola un -1,75% e nella provincia di Milano (dove la città fa eccezione) si arriva a un -2,37%. Incremento di bebé a Monza (+1,53%) e crollo a Brescia (-4,74%). La provincia in cui si nasce meno è quella di Cremona, che arriva addirittura a un -10,4%. 
«I dati del 2013 - spiega Italo Farnetani, a nome dei pediatri - contrastano con i dati degli anni passati in cui l'andamento della natalità era un indice dello stato dell'economia reale. E in generale si nota che si fanno figli più nelle grandi città che nei comuni di provincia, dove c'è stata una lieve frenata». Gli aumenti di nascite però sono solo parzialmente influenzati dalla presenza di stranieri.
Seppur in negativo, la Lombardia ha registrato il calo minore di nascite: -4,27%, contro il -4,5% del Piemonte, il -6% della Liguria, il -6% del Veneto, il -4% dell'Emilia Romagna. Una delle poche eccezioni della classifica italiana è Roma, dove si è avuto un boom di fiocchi azzurri e rosa, arrivando al 2,55%.

Data di pubblicazione
03/01/2014
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 03 Gennaio 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto