Vai menu di sezione

Mobilità in deroga per gli ultra cinquantenni

Gli ultra cinquantenni in mobilità potranno contare su un ulteriore strumento di sostegno al reddito. La giunta provinciale ha deliberato di integrare la convenzione stipulata con l'Inps per estendere il periodo di mobilità per alcune categorie di lavoratori finora escluse.

Gli ultra cinquantenni in mobilità potranno contare su un ulteriore strumento di sostegno al reddito. La Giunta provinciale, su indicazione del presidente Lorenzo Dellai, ha deliberato di integrare la convenzione stipulata con l'Inps nel 2009. Tramite tale convenzione è possibile ora estendere il periodo di mobilità per alcune categorie di lavoratori finora escluse. I destinatari della mobilità in deroga saranno circa 500 persone, si tratta di lavoratori che difficilmente possono trovare un'adeguata ricollocazione sul mercato del lavoro e, in molti casi, sono in attesa di essere integrati nel Progettone.

Nel 2009 la Provincia autonoma di Trento aveva siglato con le parti sociali un protocollo per l'utilizzazione delle risorse disponibili per la cassa integrazione in deroga, mentre nel febbraio del 2011 aveva siglato un ulteriore protocollo di intesa contenente le azioni per affrontare l'emergenza occupazionale conseguente alla crisi economica, estendendo i beneficiari delle azioni di supporto al reddito.
L'atto integrativo approvato oggi dall'esecutivo provinciale è rivolto a rendere effettivo il diritto alla mobilità in deroga a favore dei lavoratori, con età pari o superiore a 50 anni al momento del licenziamento, iscritti in lista di mobilità, senza diritto alla indennità di mobilità nazionale, cui scada l'indennità di disoccupazione nel corso dell'anno 2011 e che abbiano assolto all'obbligo di dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro.
Questi lavoratori, se domiciliati in provincia di Trento ed in possesso di almeno 12 mesi di anzianità aziendale, di cui sei di lavoro effettivo, avranno diritto ad un trattamento di mobilità in deroga.
La durata dell'indennità di mobilità in deroga è di 8 mesi.
L’Agenzia del lavoro verificherà i requisiti dei lavoratori ed avviserà tramite lettera i lavoratori di recarsi presso il Centro per l'Impiego territoriale a presentare richiesta. Il trattamento sarà poi erogato dall’Inps.

Data di pubblicazione
24/06/2011
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 24 Giugno 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto