Nasce Officina Famiglia
Officina Famiglia nasce con l'intento di costituire e sviluppare una comunità di pratica degli operatori delle politiche familiari attraverso una serie di attività e iniziative di networking che facilitino e rafforzino l'appartenenza e l'identità degli stessi alla comunità, in modo tale da divenire il punto di riferimento per gli operatori del settore.
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia, in collaborazione con il Formez , ha realizzato il sito web, interamente dedicato al tema, con funzione di raccordo e condivisione, che rappresenta lo strumento attraverso il quale diffondere una serie articolata di iniziative e servizi. Gli argomenti trattati dal sito rispondono alle esigenze informative e operative delle amministrazioni sui temi descritti, e sono organizzati per sezioni tematiche.
La sezione servizi è il cuore delle attività previste nel sito. Gli utenti possono infatti usufruire della piattaforma web di autovalutazione dei propri progetti, e possono condividere e acquisire conoscenze, in ottica di benchmarking, consultando la banca dati progetti. Inoltre questa sezione offre un'area dedicata ai workshop e ad altri eventi che Officina Famiglia intende organizzare periodicamente per discutere tematiche di interesse comune, far circolare idee e impostare approcci concettuali condivisi.
Nella sezione Approfondimenti, oltre alla Newsletter tematica destinata agli iscritti alla Comunità, sono presenti l'area Materiali, con accesso alla documentazione inerente alle politiche della famiglia, sistematizzata e organizzata in modo fruibile e immediato, e l'area Focus, che presenta approfondimenti tematici su aspetti e temi di particolare interesse.
Il sito offre ovviamente una vista sulle iniziative del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, dando visibilità e accesso a tutte le informazioni utili alle amministrazioni che partecipano o intendono partecipare.
In questa logica di condivisione, di scambio e di ampio confronto il sito web mette a disposizione di tutti i soggetti interessati al tema le conoscenze e un selezionato repertorio di documentazione, offrendo la possibilità di partecipare attivamente alla creazione e al consolidamento della Comunità di pratica mediante l'utilizzo dei servizi sopra descritti e la partecipazione alle diverse attività previste nel percorso di sostegno.
Il sito web va visto quindi come mezzo e leva per supportare e facilitare il trasferimento di processi di innovazione: www.officinafamiglia.it e gli strumenti che offre saranno davvero efficaci se intorno ad essi la Comunità e tutti gli utenti interessati parteciperanno attivamente e collaboreranno per un concreto passo verso politiche per la famiglia moderne ed efficaci.