

Siglato dalla Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo S.p.A., CTE S.p.A., Habitech Distretto Tecnologico Trentino, Punto D’approdo Società cooperativa sociale, Suanfarma Italia S.p.A. il Distretto Family Audit della Città della Quercia.
L'Accordo, che mette a fattor comune le rispettive esperienze di “conciliazione famiglia-lavoro”, attuate per il benessere dei dipendenti all’interno delle proprie aziende, ha come obiettivo fare rete, condividere le rispettive “migliori pratiche” e, non ultimo, offrire ai dipendenti servizi di prossimità utili all’armonizzazione dei tempi di vita e lavoro e soluzioni logistiche per la fruizione di servizi presso soggetti terzi. Numerose le azioni già attuate dalle aziende del neonato Distretto Family Audit.
La legge n. 1 del 2 marzo 2011 sulle “politiche di benessere familiare” promuove, tra le varie misure, anche l'attivazione di strumenti di conciliazione famiglia-lavoro. Uno fra questi è la certificazione Family Audit che, se adottata in azienda, favorisce la nascita di azioni a favore del benessere familiare. Sono oltre 200 le aziende in Italia che si sono certificate ed ecco qualche esempio concreto dei risultati raggiunti: introduzione del telelavoro e del lavoro agile, flessibilità nell’orario di lavoro, nidi aziendali, banca delle ore, ecc. Dall’esperienza della certificazione Family Audit, è nato un nuovo progetto “dal basso” in cui le aziende stesse certificate Family Audit hanno chiesto di poter fare rete per confrontarsi e condividere le reciproche iniziative e progetti realizzati. E’ nato quindi nel 2017 il primo “Distretto Family Audit” denominato “Le Palazzine di Spini di Gardolo” e nel 2018 il secondo chiamato “Distretto family Audit di Trento”. IN ALLEGATO LA DELIBERA |
(an) |