

Il workshop sui sistemi auditing nel circuito nazionale e sulle Consulte familiari, al Muse con il seminario “Conciliazione vita-lavoro e nuove tecnologie”, un convegno dedicato ai Distretti Famiglia, che sarà anche occasione per due momenti d’eccezione: la firma delle adesioni dei nuovi partner al Distretto Famiglia urbano e la consegna del certificato “Family in Trentino” al Comune di Trento, e poi ancora il meeting sul Family Audit, che vedrà la firma del 2° Bando nazionale rivolto alle imprese che intendono aderire al marchio con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza Consiglio dei Ministri, e la presentazione del libro “Figlie e lavoro si può”: sono questi i 6 eventi che, da lunedì 1 dicembre a giovedì 4 dicembre, introdurranno la 3° edizione del Festival della Famiglia, in programma a Riva del Garda presso il Palazzo dei Congressi. E sabato 6 dicembre appuntamento con la Quadrangolare di Calcio.
Si inizierà lunedì 1 dicembre a Trento, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Trento (via Inama, 5), dalle ore 10.00 alle 13.00, con “I sistemi auditing nel circuito nazionale”: L’obiettivo del workshop è di dibattere sui sistemi di auditing aziendali esistenti a livello nazionale. L’occasione per uno scambio di esperienze, un dialogo e un confronto tra i vari sistemi. Un’opportunità per evidenziare le caratteristiche e le peculiarità di ciascun sistema alla ricerca di una collaborazione e di un reciproco riconoscimento. Parteciperanno Antonella Masullo, Coordinatore dell’Osservatorio regionale Politiche sociali della Regione Veneto; Monika Frenes, Camera di Commercio di Bolzano; Lucia Claus coordinatrice del settore Family Audit della Provincia Autonoma di Trento. Moderatori saranno Mariangela Franch, Ordinaria di Marketing al Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, e Luciano Malfer Dirigente dell’Agenzia provinciale della Famiglia.
Sempre lunedì 1 dicembre, dalle ore 17.30 alle 19.30, presso il Teatro Valle dei Laghi di Vezzano, l’incontro dal titolo “Benessere e protagonismo familiare: l’esperienza delle Consulte familiari”: amministratori locali e rappresentanti dell’associazionismo familiare si interrogano sull’esperienza delle consulte familiari o di organismi similari, che hanno l’obiettivo di favorire il protagonismo e la partecipazione delle famiglie alla vita di un territorio. Presenti: Luca Sommadossi, presidente Comunità della Valle dei Laghi; Mariachiara Franzoia, assessora del Comune di Trento; Luciano Malfer Dirigente dell’Agenzia provinciale della Famiglia; rappresentanti di consulte familiari e dell’associazionismo familiare. Moderatore: Massimo Zanoni, rappresentante del Forum delle Associazioni Familiari nella Consulta provinciale per la Famiglia.
Martedì 2 dicembre, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso la Sala Conferenze del MUSE si terrà “Conciliazione vita-lavoro e nuove tecnologie”: le nuove tecnologie possono favorire la conciliazione vita-lavoro dei lavoratori? L’applicazione della tecnologia può aiutare a lavorare meglio favorendo il benessere personale e di riflesso quello della vita privata e familiare. I relatori saranno un referente del Politecnico di Milano, Massimo Manenti socio di Sistema Susio Srl, Paola Borz, Progetto “Telelavoro” della Provincia autonoma di Trento; Patrizia Pace, Portale “Vita-lavoro” della Provincia autonoma di Trento, Alessandro Zorer, Presidente di Trentino-Network e Giovanni Anselmi, responsabile del Personale presso GPI Spa. Moderatore Luciano Malfer Dirigente dell’Agenzia provinciale della Famiglia.
Mercoledì 3 dicembre 2014 – ore 15.00-18.00, presso la Sala Falconetto del Comune di Trento (via Belenzani, 19) avrà sede il meeting “Partenariato per l’innovazione sociale e i distretti famiglia”: un confronto fra le esperienze di “partenariato per l’innovazione sociale” e i “contratti a rete” nell’ambito del progetto del distretto famiglia urbano di Trento in collaborazione con le organizzazioni pubbliche e private che adottano interventi e azioni a beneficio della famiglia. Sarà anche occasione per due momenti d’eccezione: la firma delle adesioni dei nuovi partner al Distretto Famiglia urbano e la consegna del certificato “Family in Trentino” al Comune di Trento. Interverranno Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento; Luciano Malfer, Dirigente Agenzia per la famiglia – PAT; Michele Cozzio, Università di Trento; Lucia Riboldi, Presidente della Rete Giunca (Varese); Mariachiara Franzoia per il Distretto Famiglia urbano di Trento; Anna Giacomoni per la Cooperativa Kaleidoscopio. Sarà moderatrice Mariachiara Franzoia, assessore politiche sociali e pari opportunità del Comune di Trento.
Giovedì 4 dicembre 2014 – ore 10.00-13.00, SmartLab c/o Centro giovani (Viale Trento, 47/49, Rovereto) si terrà la presentazione del libro “Figli e lavoro si può”: Dieci storie di conciliazione vita-lavoro per pensare che sia possibile ridisegnare un equilibrio tra gli impegni di lavoro e i carichi familiari. Le testimonianze dalla viva voce dei protagonisti della pubblicazione “Figli e lavoro si può” e le riflessioni di operatori pubblici sugli interventi possibili per favorire il benessere dei lavoratori. Presenti l’assessora provinciale Sara Ferrari, l’assessore del comune di Rovereto Fabrizio Gerola; Luciano Malfer, Dirigente Agenzia per la famiglia; Eleonora Stenico, Consigliera di parità della Provincia autonoma di Trento; Valeria Viale, Isfol. Struttura di Inclusione sociale – Gruppo di ricerca Pari opportunità e non discriminazione; un referente per la Casa editrice GreeTrenDesignFactory; i protagonisti della pubblicazione e alcuni datori di lavoro. Modera Adele Gerardi – Giornalista Ansa e curatrice della pubblicazione “Figli e lavoro si può”.
Giovedì 4 dicembre 2014 – ore 15.00-18.00, presso la Sala Belli del palazzo della Provincia Autonoma di Trento (piazza Dante, 15), si terrà il workshop “Family audit: presentazione dell’analisi di impatto nelle aziende”: l’incontro è occasione per presentare la ricerca realizzata dall’Università di Bologna sull’impatto del Family Audit nelle aziende. In tale ambito diventa significativa la consegna dei certificati del Family Audit a 5 nuove organizzazioni. Il momento istituzionale vedrà la Firma del protocollo da parte del Presidente della Provincia autonoma di Trento con il Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza Consiglio dei Ministri per il secondo bando nazionale a favore delle organizzazioni che vorranno attivare il percorso di certificazione Family Audit.
Saranno relatori Riccardo Prandini, Ordinario Università di Bologna – presentazione della ricerca; Ugo Rossi, Presidente Provincia Autonoma di Trento; Ermenegilda Siniscalchi, Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia. Moderatore Luciano Malfer Dirigente dell’Agenzia provinciale della Famiglia.
L’ingresso e la partecipazione al Festival sono gratuiti e il modulo online per iscriversi all'edizione 2014 si trova alla pagina: www.festivalfamiglia.it
Segui tutte le novità in vista dell'appuntamento del 5 dicembre su: www.festivalfamiglia.it