

Il 27° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento, redatto dall’Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento, offre uno spaccato sulle dinamiche che caratterizzano la situazione delle giovani donne nel mercato del lavoro: minor partecipazione, maggiore difficoltà di inserimento occupazionale e un più alto tasso di disoccupazione rispetto ai coetanei maschi nei dati relativi all’anno 2010. Per favorire l’occupazione delle giovani donne l’Agenzia del Lavoro interviene attraverso la concessione di incentivi all’assunzione.
Secondo le più recenti indagini sono soprattutto le giovani donne tra i 20 e i 24 anni di età a soffrire un peggiore rapporto con il mercato del lavoro. Nell’anno 2010 il 17,3% delle giovani è disoccupata, con un aumento del 4,3% rispetto all’anno precedente, mentre per i coetanei maschi il tasso di disoccupazione si attesta al 9,1% (6,0% nel 2009). Diminuisce anche la partecipazione delle giovani 20-24enni nel mercato del lavoro, da tempo inferiore a quella maschile, passando dal 40,9% del 2009 al 36,8% nel 2010.
Per incentivare l’inserimento occupazionale delle giovani donne, l’Agenzia del Lavoro eroga contributi economici ai datori di lavoro che assumono giovani donne. L’obiettivo è quello favorire l’ acquisizione di professionalità attraverso l’esperienza lavorativa, ridurre il differenziale nell’occupazione tra uomini e donne e sostenere, nel contempo, la conciliazione lavoro – famiglia per altri lavoratori.
L’intervento è destinato ai datori di lavoro che assumono giovani donne fino a 35 anni compiuti, disoccupate e residenti in provincia di Trento.
Il contributo economico è concesso al datore di lavoro che assume una giovane donna per:
§ colmare le ore di lavoro non svolte da un dipendente assente perché ha ottenuto una riduzione o una redistribuzione dell’orario di lavoro per motivi di cura del figlio minore o di assistenza a familiari anziani. Il contributo è concesso per contratti di almeno 3 mesi di durata ed è erogato per un periodo massimo di 6 mesi per un importo fino a € 3.000;
§ sostituire un dipendente assente per assistere familiari anziani o non autosufficienti. Il contributo è concesso per contratti di almeno 6 mesi per un importo di € 3.000, aumentabile fino ad € 5.000 per contratti di almeno 18 mesi.
La domanda di incentivo va presentata dal datore di lavoro all’Agenzia del Lavoro entro 60 giorni dalla data di assunzione.
Per approfondire le caratteristiche, i requisiti e le modalità di accesso all’incentivo:
1. telefonare al numero verde 800.264.760
2. inviare una e-mail a: incentivi@agenzialavoro.tn.it
3. consultare il sito http://www.agenzialavoro.tn.it/giovani
4. recarsi presso il Centro per l’impiego del territorio provinciale o, previo appuntamento, presso l’Ufficio Affari Amministrativi, Generali e Contabili dell’Agenzia del Lavoro in via Guardini 75 a Trento.