

Il 9 luglio scorso è stata presentata in conferenza stampa una breve presentazione dei risultati di 21.626 questionari – intitolati “Ri-emergere” - compilati da famiglie, bambini e ragazzi nel periodo del lockdown tra il 28 aprile e il 19 maggio 2020. Hanno risposto al questionario 10.658 adulti, 7.270 giovani e 3.698 bambini/e. Alla luce di questo importante risultato, è stato organizzato un webinar per illustrare al pubblico tutti i dati di dettaglio emersi dall’analisi dei questionari a cura delle ricercatrici di Fondazione Franco Demarchi. Si tratta di oltre 50 slides che approfondiscono le risposte fornite dalle 3 categorie “famiglie”, “bambini”, “ragazzi” su un ampio spettro di tematiche: profilo socio demografico, quotidianità, benessere e stili di vita, emozioni, relazioni, scuola/lavoro, soddisfazione alle iniziative messe in campo dai servizi territoriali.
L’Operazione ascolto “Ri-emergere” è stata promossa dalla Provincia autonoma di Trento, tramite l’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili e il Dipartimento Salute e politiche sociali, e con il supporto scientifico della Fondazione Demarchi. A seguito dei risultati emersi verrà organizzato un webinar giovedì 23 luglio rivolto agli operatori di settore e finalizzato a orientare le future politiche a favore delle famiglie e presentare il Rapporto di dettaglio sui questionari che sarà anche diffuso ai territori e consegnato all’assessore Stefania Segnana per ridisegnare in autunno le prossime politiche educative. Tra i dati emersi di maggior rilievo le preoccupazioni degli adulti, la mancanza di relazioni da parte dei giovani e la fatica delle famiglie con bimbi in fascia 0-4 anni, che hanno registrato durante il lockdown malesseri mentali e fisici. PROGRAMMA
Saluti iniziali/introduzione
La presentazione dei risultati dei questionari
La voce dei bambini, dei ragazzi delle famiglie: commenti e riflessioni Dibattito (u.s.) |