Vai menu di sezione

Parco del benessere. Ecco le idee premiate.

I risultati del concorso di idee e i progetti premiati saranno presentati pubblicamente nel corso di un convegno pubblico che avrà luogo nella giornata di Venerdì 30 maggio - ore 17.00 a Cles, presso Sala Borghesi Bertolla in p.zza Navarrino. Il concorso di idee che premia gruppi multidisciplinari di giovani professionisti under-40 per lo sviluppo delle aree interessate in una dimensione familiare e secondo una prospettiva di sostenibilità economica, ambientale e sociale.

La Provincia Autonoma di Trento e le comunità locali del Trentino sono impegnate già da alcuni anni in uno sforzo sinergico per collocare la famiglia al centro delle proprie politiche.

Il progetto “Parco del benessere per le famiglie” sul territorio pedemontano del Comune di Cles è un obiettivo strategico del Distretto famiglia della Val di Non per conseguire il duplice obiettivo di promuovere la dimensione familiare a livello turistico e nella gestione del territorio. Inoltre il progetto intende favorire le nuove professionalità e l’imprenditoria locale, dando evidenza concreta della caratterizzazione del comune e dell’area sovra-comunale pedemontana verso un target “family friendly”. Esso prevede la creazione sul territorio, dagli spazi urbani alle aree di montagna, di un parco eco-friendly ed eco-sostenibile, un luogo di riferimento per la creazione di una nuova e straordinaria attrazione locale capace di proporre occasioni di originale e articolato rilancio della dimensione familiare attraverso una complessa offerta ricreativa ed educativa per i bambini e per le famiglie.

Con l’intenzione di promuovere un’intensa attività progettuale attorno all’ipotesi realizzativa del parco, nel mese di settembre 2013 il Comune di Cles, in collaborazione con il piano d’ambito provinciale “Gi.Pro. - Giovani Professionisti”, ha bandito un concorso di idee aperto a gruppi multidisciplinari di giovani professionisti under-40 per lo sviluppo delle aree interessate in una dimensione familiare e secondo una prospettiva di sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Il progetto è stato co-finanziato per il 50% dall’Agenzia per la famiglia provinciale.

Le domande di partecipazione sono state 25 ed i progetti presentati sono stati 9, coinvolgendo complessivamente 49 giovani professionisti provenienti da diversi contesti locali, nazionali e internazionali.

Gli elaborati sono stati valutati da una Commissione tecnica che ha concluso il proprio lavoro durante lo scorso mese di marzo con l’elaborazione della seguente graduatoria e l’attribuzione dei relativi premi:

  Nome del capogruppo Montepremi
Arch. Marco Bernini, Savona € 5.000,00
Arch. Mirko Franzoso, Cles (TN) € 2.000,00
Andrea Debosio, Milano € 1.000,00
MENZIONE Elena Moretti, Firenze -

La valutazione della Commissione tecnica ha premiato il concetto complessivo e la completezza delle proposte, gli elementi di originalità, la qualità architettonica e paesaggistica, gli aspetti giuridici e di sostenibilità economica, gli aspetti pedagogici e di sostenibilità sociale. La menzione è relativa all’utilizzo innovativo degli standard infrastrutturali “Family in Trentino” attraverso un’applicazione “Family App” per dispositivi mobili.

I risultati del concorso di idee e i progetti premiati saranno presentati pubblicamente nel corso di un convegno pubblico che avrà luogo nella giornata di:

Venerdì 30 maggio - ore 17.00

a Cles, presso Sala Borghesi Bertolla in p.zza Navarrino.

Il convegno sarà organizzato in collaborazione con l’Agenzia provinciale per la famiglia e il piano giovani d’ambito provinciale “Gi.Pro. – Giovani e Professioni” e avrà luogo secondo il seguente programma di massima:

-         ore 17.00:  dott. Maria Pia Flaim, Sindaco del Comune di Cles: saluti di benvenuto ai presenti e apertura dei lavori;

-         ore 17.10: interventi di presentazione:

  • dott. Luciano Malfer, Dirigente Agenzia provinciale per la famiglia: ruolo e funzioni dell’APF nel progetto;
  • Carmen Noldin, Assessore al Distretto famiglia della Comunità Val di Non: ruolo e funzioni del Distretto famiglia nel progetto
  • Arch. Alessia Buratti, Presidente Piano giovani d’ambito provinciale “Gi.Pro. – Giovani e Professioni”: ruolo di Gi.Pro. nel progetto e illustrazione dei contenuti della pubblicazione dedicata al “Parco del benessere” nella collana “Trentinofamiglia”;
  • Mario Springhetti, Assessore all’agricoltura e ambiente del Comune di Cles: ruolo del Comune e introduzione dei progetti vincitori;

-         a seguire:   presentazione dei progetti vincitori del concorso d’idee:

-         ore 18.30:  premiazione vincitori e consegna degli attestati da parte del Sindaco di Cles;

-         ore 18.45:  chiusura dei lavori.

A margine del convegno, sarà allestita presso Sala Borghesi Bertolla l’esposizione dei lavori premiati.

La mostra “Parco del benessere per le famiglie” avrà invece luogo dall’8 al 22 agosto prossimi presso la Biblioteca di Cles.

La documentazione del concorso e Gli atti relativi sono disponibili sul sito internet comunale all’indirizzo Web:

http://www.comune.cles.tn.it/Albo-pretorio/Bandi-e-concorsi/Bandi-di-gara/In-fase-di-svolgimento/Concorso-di-idee-Parco-del-benessere-per-le-famiglie

Ulteriori informazioni sono disponibilit sul sito dell’Agenzia provinciale per la famiglia “trentinofamiglia.it” all’indirizzo Web:

http://www.trentinofamiglia.it/Attualita/Archivio-2014/Aprile/Il-parco-targato-Family-Friendly

Eventuali chiarimenti possono essere richiesti all’Ufficio per le politiche sociali comunale (tel. 0463/662093, Email: sociale@comune.cles.tn.it )

L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE

Mario Springhetti

Programma di Venerdì 30/05/2014

Convegno “Parco del benessere”

(Sala “Borghesi Bertolla”, Cles - Piazza Navarrino)

-       ore 17.00:

dott. Maria Pia Flaim, Sindaco di Cles

Saluti di benvenuto e apertura dei lavori

-       ore 17.15 – Interventi:

dott. Luciano Malfer, Dirigente Agenzia provinciale

per la famiglia

Ruolo e funzioni dell’Agenzia nel progetto. Presentazione della pubblicazione dedicata al “Parco del benessere”

nella collana “Trentinofamiglia”

Carmen Noldin, Assessore al Distretto famiglia della Comunità Val di Non

Ruolo e funzioni del Distretto famiglia nel progetto

Arch. Alessia Buratti, Presidente Piano giovani d’ambito provinciale “Gi.Pro. – Giovani e Professioni”

Ruolo di Gi.Pro. nell’organizzazione del progetto. Illustrazione contenuti della pubblicazione “Parco del benessere” nella collana “Trentinofamiglia”

Mario Springhetti, Assessore all’ambiente

del Comune di Cles

Introduzione dei progetti vincitori

-       a seguire – Presentazione dei progetti vincitori

del concorso d’idee:

dott. Andrea Debosio, Milano

Presentazione progetto 3° classificato

Arch. Mirko Franzoso, Cles (TN)

Presentazione progetto 2° classificato

Arch. Marco Bernini, Torino

Presentazione progetto 1° classificato

Arch. Elena Moretti, Firenze

Presentazione del progetto menzionato

-       ore 18.30:

Consegna degli attestati ai vincitori

-       ore 18.45:

Chiusura dei lavori e rinfresco

Data di pubblicazione
29/05/2014
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 29 Maggio 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto