Vai menu di sezione

Prima casa, 45 milioni a chi ristruttura

Gli aiuti più consistenti vanno alle giovani coppie. La finanziaria provinciale cerca di venire incontro a chi ha immobili usati. Nel fondo dedicato alla riqualificazione energetica degli immobili privati due strumenti per sostenere i piccoli proprietari. Si ipotizza una spesa massima di 120.000 euro da ammettere a contributo che sarà pari al 40% e sarà dato in tre anni.

Doppio aiuto in arrivo dalla Provincia sulla prima casa, con un occhio di riguardo alle giovani coppie e una forte concorrenza, quasi imbattibile, rispetto agli incentivi statali. Se per il 55% e il 36% il beneficio si spalma su 5 e 10 anni, la Provincia assegnerà gli aiuti in tre anni e a fondo perduto. In finanziaria, il fondo da 45 milioni per la riqualificazione energetica degli immobili privati, dovrebbero essere inseriti due nuovi canali di sostegno ai proprietari. Il primo riguarda contributi a fondo perduto riservati alle giovani coppie che si apprestano a ristrutturare la casa, magari avuta in eredità dai nonni o edificio storico comprato in un paese. Il secondo andrà a sostenere invece i possessori di prima casa, in generale, privilegiando, tra le domande, quelle che producono un maggior miglioramento nel risparmio energetico.
In campo 45 milioni
Nella legge finanziaria in via di definizione saranno messi in campo 45 milioni di euro da destinare alla liquidazione energetica degli edifici privati. La logica del provvedimento è quella di mettere in moto investimenti delle famiglie per migliorare la qualità energetica dell’edificio in cui risiedono, riducendo in prospettiva la casa per riscaldamento e condizionamento dell’aria.
Il meccanismo
La Provincia provvederà un sostegno in percentuale sulla spesa massima ammessa per l’intervento di riqualificazione energetica. Il contributo dovrebbe essere maggiore, o comunque privilegiare, le operazioni di ristrutturazioni capaci di aumentare quanto più possibile il livello di certificazione energetica della prima casa. La percentuale di contribuzione del pubblico dovrebbe arrivare al 30% massimo della spesa ammessa (si profila un valore limite di 100.000).
La prima casa
Una quota del fondo – ancora da definire in totale ma tra l’80% e il 66% - sarà dedicata ai semplici possessori di prima casa. Per poter accedere ai contributi della Provincia, il pacchetto per la riqualificazione energetica prevede un’asticella rigida al coefficiente Icef di chi presenta la domanda. Si inserirà un minimo (in modo tale da evitare il rischio che gli invasori possano accedere agli aiuti) e un massimo (per non sostenere chi già possiede risorse tali da non aver bisogno di aiuti). Sarà necessario dotarsi di un certificato energetico iniziale e di un finale per dimostrare l’avvenuto miglioramento dello standard di consumi della propria abitazione ed aver quindi diritto al sostegno pubblico.
Il resto del fondo, tra il 20 e il 33%, quindi tra i 9 e i 15 milioni di euro, sarà messo a disposizione in via dedicata alle richieste delle giovani coppie che già posseggono una casa e che intendono ristrutturarla. L’obiettivo della legge è quello di dare un sostegno ai giovani che hanno, ad esempio, comprato un immobile non nuovo per potersi permettere una prima casa che non costasse troppo o lo hanno ereditato, ad esempio, dai propri nonni. Per loro la Provincia intende prevedere delle graduatorie separate che consentono di premiare i neo-sposi. In questo caso la spesa massima ammessa per la riqualificazione energetica dovrebbe essere 120.000 euro. Il contributo massimo del 40% a fondo perduto (massimo 48.000 euro) sarà tra l’altro assegnato in tre annualità.
Il divieto di cumulo
Secondo quanto previsto della normativa in via di definizione, ci farà ricorso al sostegno della Provincia per la riqualificazione energetica non potrà cumulare però tali aiuti con quelli previsti a livello nazionale. Ovvero quelli per la ristrutturazione edilizia del 36% e quelli del 55%.

Fonte: l'Adige

Data di pubblicazione
28/10/2011
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 28 Ottobre 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto