Vai menu di sezione

Progettare cooperando. On line gli atti del webinar

Progettare Cooperando è il primo dei temi proposti nella sezione Coltivare Saperi e affronta la programmazione e costruzione partecipata delle politiche per la famiglia. Infatti, progettazione e cooperazione sono due concetti centrali con notevole ricaduta sulle modalità con cui si identificano e si attuano le politiche familiari e di welfare.

"Progettare cooperando" significa uscire dalla frammentarietà degli interventi delle politiche sociali per andare a costruire un sistema nel quale gli interventi sono programmati e progettati in modo unitario, sulla base di politiche condivise, bisogni prioritari e specifici del territorio e nell'interesse dell'intera comunità che diventa protagonista attiva e sussidiaria e non solo mera fruitrice di servizi.

Oggi il primo appuntamento con un webinar che ha offerto ai partecipanti lo spazio per avviare una prima riflessione al fine di promuovere un'azione di sistematizzazione e valorizzazione delle esperienze acquisite e dei saperi condivisi in materia. Rivolto (in particolare) alle amministrazioni pubbliche che hanno presentato dei progetti all'interno della banca dati di "Officina Famiglia", il seminario on line ha affrontato il tema della pianificazione/progettazione cooperativa, inteso come "processo di costruzione delle politiche, di realizzazione e gestione condivisa dei servizi rivolti alla famiglia".

Come da programma hanno preso la parola: Luciana Saccone, Cons. - Dipartimento per le Politiche della Famiglia, Angela Valerio - Regione Puglia, Filomena Marangi  - Consorzio Monviso Solidale, Alessandra Donelli - Comune di Reggio Emilia e Andrea Vargiu - Università degli Studi di Sassari.

Luciana Saccone , Cons. - Dipartimento per le Politiche della Famiglia, ha presentato ai partecipanti il progetto Officina Famiglia. A seguire, Angela Valerio , Regione Puglia, ha invece illustrato il percorso di programmazione partecipata del II Piano di Azione per le Famiglie della Regione con riferimento al progetto " Famiglie al futuro" e  Filomena Marangi , Responsabile Area Famiglie e Minori, Consorzio Monviso Solidale, che ha narrato l'esperienza della progettazione partecipata nei comuni del Consorzio del Monviso. Alessandra Donelli , Comune di Reggio Emilia, ha condiviso l'esperienza del Comune riguardo ai tavoli di quartiere. Alle conclusioni Andrea Vargiu , Università degli studi di Sassari, che ha invece dato alcune indicazioni metodologiche sulla partecipazione e sulla progettazione condivisa.  

Per rivedere il webinar:

PARTE I - Apertura dei lavori

PARTE II - Le esperienze delle amministrazioni e conclusioni

Per saperne di più:

Coltivare Saperi

Progettare Cooperando

Data di pubblicazione
30/04/2013
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 30 Aprile 2013 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto