Vai menu di sezione

Progetto Spiral. Giornata formativa sulla metodologia.

Giornata di formazione sulla metodologia SPIRAL prevista per il 29 aprile 2013 a Trento Sala Wolf, Palazzo della Provincia autonoma di Trento, piazza Dante 15.

La metodologia SPIRAL, come testimoniato nei contesti di applicazione in tredici paesi e oltre 200 città in Europa, fornisce un importante valore aggiunto per rafforzare le politiche locali nella Provincia Autonoma di Trento, in particolare innalzando il livello della partecipazione sociale e civile, consentendo la costruzione di una visione condivisa del benessere di tutti, partendo dal contributo di differenti gruppi di cittadini, rappresentanti la pluralità di espressione della società locale, ivi comprese le categorie più svantaggiate; la metodologia si avvale di una griglia di valutazione e progettazione delle politiche pubbliche, per individuare nuove vie di azione e priorità finalizzate a rafforzare la coesione sociale e a dotarsi d’indicatori di progresso che riflettono le aspettative degli abitanti dei diversi territori.

Analogamente, l'esperienza della Provincia Autonoma di Trento costituisce sul fronte europeo una fonte particolarmente interessante di arricchimento per la metodologia SPIRAL, apportando un contributo per lo sviluppo di dimensioni chiavi, tra le quali, ad esempio, l’integrazione delle politiche del benessere con le politiche per la famiglia, le politiche sui giovani e le politiche sportive;

Il Consiglio d’Europa si impegna a fornire l’assistenza tecnica e metodologica allo svolgimento delle attività riguardanti l’applicazione del Piano di Coesione Sociale con il metodo SPIRAL sul territorio della Provincia Autonoma di Trento, tramite la piattaforma web Wikispiral.org e favorendo il contatto con la Rete degli esperti SPIRAL, eventualmente presenti sul territorio, anche coinvolgendo la Rete dei Territori di Co-responsabilità, in fase di formalizzazione, comprendente diverse città europee, tra le quali il Comune di Pergine, in Provincia di Trento.

La metodologia SPIRAL propone i seguenti passaggi, ognuno da sviluppare a seconda delle esigenze locali e dei contesti differenti:

-         Costituzione di un gruppo di coordinamento che rappresenta i diversi attori del territorio (Comune, società civile, imprese ..) e che si fa garante dello svolgimento del processo;

-         Espressione dei criteri (formulazione scritta sintetica su post-it di idee) di benessere da parte di gruppi omogenei di cittadini partendo da tre domande a risposta aperta (più eventualmente una quarta posta successivamente);

-         Analisi delle situazioni di malessere / benessere / povertà / esclusione sociale nelle loro multi-dimensionalità (legami tra diversi tematiche) utilizzando i criteri dei cittadini di cui sopra;

-         Elaborazione qualitativa e quantitativa dei dati e sviluppo di sintesi divulgabili con l'ausilio di un software appositamente progettato per questo scopo;

-         Restituzione e validazione dei risultati del lavoro di analisi con la partecipazione dei cittadini e successiva elaborazione di proposte di azioni per rispondere alle esigenze emerse;

-         Costruzione di un piano d'azione concertato per il raggiungimento degli obiettivi di benessere di tutti facendo leva sulle risorse esistenti, possibilmente con lo sviluppo di una Carta delle responsabilità sociali condivise a livello locale;

-         Valutazione partecipata e condivisa dell’impatto sul benessere delle azioni realizzate e pianificazione strategica per migliorare i piani d’azione;

in una fase successiva, è possibile sviluppare gli indicatori di progresso per il benessere di tutti i cittadini attraverso i criteri espressi, con conseguente questionario per la realizzazione di un’auto-inchiesta finalizzata a valutare la propria situazione e definire obiettivi di progresso individuali e collettivi.

ISCRIVITI QUI

Per informazioni aggiuntive e per conoscere il programma formativo vedi l'allegato.

Data di pubblicazione
11/04/2013
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 11 Aprile 2013 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto