

Gli atti del convegno "SPORT e FAMIGLIA: il potenziale educativo delle politiche sportive", rappresentano occasione di sollecitazione a una riflessione sul tema dello sport e sulla valenza in termini individuali e sociali.
La pratica sportiva rappresenta stimolo ad uno sviluppo completo ed equilibrato della persona, in tutti i suoi aspetti e nelle diversi fasi della vita.
L'esperienza sportiva, sia individuale che svolta all'interno di gruppi, è certamente un'attività "educativa", in quanto concorre alla "formazione della persona", che può vivere esperienze e stimoli nuovi, apprendendo valori, come il rispetto di sé e degli altri, che costituiranno sicuro riferimento anche nella vita quotidiana, di ogni individuo.
In tal senso, l'attività sportiva diventa "strumento educativo", gli spazi sportivi diventano "luoghi di educazione ed aggregazione sociale", i soggetti che operano nel mondo dello sport, con diversi ruoli, diventano "protagonisti, insieme alle famiglie, del progetto educativo".
Con questa convinzione i soggetti Istituzionali coinvolti (Provincia Autonoma di Trento: Assessorato allo sport - Agenzia provinciale per la Famiglia, la natalità e le politiche giovanili, - Comune di Trento: Assessorato decentramento e servizi demografici e Assessorato istruzione e sport - ASIS) propongono un'iniziativa che arricchisce di significato il panorama delle manifestazioni connesse al "Torneo delle Circoscrizioni" di Trento, giunto quest'anno alla decima edizione.