

Per promuovere la conciliazione vita e lavoro nelle organizzazioni pubbliche e private la Giunta provinciale con deliberazione n. 2082 di data 24 novembre 2016 ha provveduto ad approvare le “Linee guida dello standard Family Audit”.
Il Family Audit è uno strumento manageriale adottato volontariamente da organizzazioni pubbliche o private, imprese profit o non-profit, di piccole, medie e grandi dimensioni interessate a certificare il proprio impegno nel bilanciare gli interessi dell'impresa con il miglioramento delle condizioni lavorative e familiari dei propri occupati (politiche di conciliazione vita-lavoro).
Il paragrafo 9.3 delle Linee guida cita testualmente: “In presenza di situazioni non comprese dalle presenti Linee guida, l’Ente di certificazione, sentito il Consiglio dell’Audit e fatti salvi i principi generali delle Linee guida, si riserva di valutare le singole situazioni”.
Con riferimento al sopra citato paragrafo 9.3 si è reso necessario adottare un’interpretazione autentica di alcune situazioni definendone specifiche procedure con determinazioni dirigenziali in attesa d’intervento di modifica alla sopra citate Linee guida.
Nella pubblicazione (in allegato) si riportano le determinazioni dirigenziali dell’Agenzia per la famiglia, con cui sono state approvate specifiche procedure.
PUBBLICAZIONE IN ALLEGATO