Vai menu di sezione

Quando il pericolo diventa opportunità

E' in arrivo la nuova proposta formativa della cooperativa "La Coccinella" di Cles: si tratta del seminario dal titolo “Diritto al rischio – Dai divieti alle opportunità”, che si terrà a Brentonico il 26 e 27 settembre.

Salire e scendere da una montagnola, camminare su un tronco, affrontare una sassaia, per un bambino molto piccolo (0-3 anni) è difficile e può essere anche pericoloso, se sperimenta tutto questo da solo; accanto ad un adulto, invece, può diventare un’opportunità per testare le proprie potenzialità, per prendere consapevolezza dei propri limiti e per superarli.  Di questo si parlerà nel corso del seminario "Diritto al rischio – Dai divieti alle opportunità", che si terrà a Brentonico, in Trentino, il 26 e 27 settembre prossimi.

Tra i relatori: Laura Malavasi, pedagogista e formatrice di Carpi, e Maria Antonietta Nunnari, responsabile pedagogico dei servizi per la prima infanzia del Comune di Torino.

Verranno illustrati studi ed osservazioni sul valore del rischio, inserito in un contesto  educativo programmato, e sugli effetti positivi rispetto alla crescita dell’autostima e dell’autonomia dei piccoli.

Chi interverrà a Brentonico potrà visitare il giardino del nido, dove la teoria è già realtà. Lo spazio all’aperto è stato, infatti, progettato per aiutare i piccoli a riconoscere e gestire i pericoli, sia in natura che nella quotidianità, in cui possono imbattersi.

Il seminario è organizzato dalla cooperativa La Coccinella di Cles in collaborazione con il Centro Studi Erickson. A conclusione delle due giornate verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Iscrizioni e informazioni all’indirizzo:

www.formazione.erickson.it

In allegato la brochure del seminario

Data di pubblicazione
09/09/2014
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 09 Settembre 2014 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto