

REPORT INDAGINE “RI-EMERGERE II” L’indagine che ha dato voce a bambine/i, giovani e adulti nell’emergenza Covid-19.
Lo scopo prioritario di questa seconda ricerca è stato quello di approfondire l’impatto della pandemia sul benessere dei residenti in Trentino, partendo dalle condizioni che potevano influenzare, quale fattore di rischio o risorsa di supporto, gli stati di benessere/malessere nei bambini, nei giovani e negli adulti. Le dimensioni, diversificate per questionario e contestualizzate al periodo “critico” della seconda ondata dell’emergenza sono state le medesime della prima indagine, con un’attenzione particolare ai possibili servizi/attività che si vorrebbero più presenti nel proprio territorio.
Il coordinamento scientifico è stato nuovamente affidato a Fondazione Demarchi, forte della metodologia sviluppata nel corso della prima indagine. A differenza della prima indagine, grazie al coinvolgimento e la collaborazione di un gruppo di lavoro costituito dai rappresentati dell’Ordine Provinciale degli Psicologi, dell’Unicef – Comitato Provinciale di Trento, delle principali realtà del terzo settore impegnate in progettualità con ragazzi e famiglie si sono indagate, in fase progettuale le condizioni che influenzavano gli stati di benessere/malessere e suggerite delle specifiche dimensioni di analisi da inserire nel questionario. Il gruppo è stato coinvolto anche al termine dell’indagine per una riflessione sui risultati emersi, in particolare rispetto alle specificità territoriali, che sono state oggetto di particolare analisi in questa seconda ricerca, e si sono raccolte indicazioni rispetto ai bisogni emergenti....
prosegui la lettura LEGGI LA PUBBLICAZIONE QUI