Vai menu di sezione

Scuola e lavoro, a Todi nasce l’Orientamento di comunità

Al via un progetto bello ed importante nato dalle istanze dei ragazzi, che coinvolge tutta la comunità, promosso dal Comune "family" di Todi

Progetto rivolto ai ragazzi delle ultime classi degli istituti tecnici del territorio. “Strumento fondamentale per favorire l’integrazione tra formazione e mercato del lavoro e ridurre la dispersione scolastica”.

Con l’incontro formativo ed informativo “Personalità ed opportunità. L’orientamento scolastico come bilanciamento fra desiderio e realtà” che si è svolto presso la sala del consiglio comunale, ha preso il via il progetto “Orientamento di comunità”, finanziato dal Comune d Todi e rivolto ai ragazzi del 5° anno dell’istituto tecnico commerciale e per geometri Einaudi e Ipsia Angelantoni.

Di fronte ad una platea di ragazzi e docenti attenti e motivati, dopo il saluto del sindaco Antonino Ruggiano, dell’assessore alle politiche giovanili e scolastiche Alessia Marta e della dirigente Venusia Pascucci, sono intervenuti Ferruccio Fiordispini e Luca Morelli, di Emergenetics International, Cesare Angelantoni di Angelantoni Industrie S.p.A. e Alessandro Ricci della start up innovativa 3DIFIC s.r.l. e Francesco Berni di UnionCamere.

L’obiettivo era quello di fornire ai giovani delle ultime classi delle scuole tecniche (Ipsia e Istituto tecnico commerciale) un modo concreto per conoscere sé stessi attraverso la messa a disposizione di un profilo personalizzato sulle attitudini e sulle preferenze utilizzato nel mondo aziendale per la gestione del personale. Allo stesso tempo sono stati presentati ai ragazzi i dati relativi alle richieste di figure professionali nel territorio attraverso la presentazione del sistema Excelsior curato da Unioncamere. Quest’ultima è particolarmente accurata e fa parte del sistema statistico nazionale sebbene sia purtroppo poco conosciuta.

“L’orientamento nella scelta della scuola – spiegano gli organizzatori – è uno strumento fondamentale per favorire la formazione adeguata delle persone, ridurre la dispersione scolastica, favorire l’incontro fra l’offerta formativa e le richieste di lavoro dei territori”.

In questo quadro la collaborazione fra istituzioni territoriali, enti di formazione e imprese è un modo per consentire di ottenere risultati durevoli e significativi e per migliorare le possibilità di occupazione dei giovani attraverso la giusta integrazione fra i percorsi di studio, le esigenze delle comunità locali, le richieste del mercato.

L’iniziativa del Comitato osservatorio del welfare aziendale, fondato a Todi nel 2018, con l’obiettivo di rendere questo tipo di welfare complementare a quello tradizionale, prevede inoltre la creazione di un comitato permanente per l’orientamento scolastico con le scuole, la stessa Unioncamere, imprese e professionisti per assicurare una attività continuativa in questo ambito.

LOCANDINA A QUESTO LINK

Data di pubblicazione
21/02/2022
Politiche familiari
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 21 Febbraio 2022 - Ultima modifica: Lunedì, 28 Febbraio 2022

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto