Vai menu di sezione

Separati ma in accordo. Mediazione familiare in provincia

Le famiglie coinvolte nei processi di separazione possono ricorrere alla mediazione familiare, servizio pubblico e gratuito, che aiuta a riorganizzare le relazioni nella famiglia.

La mediazione familiare è un servizio pubblico e gratuito che si colloca nelle più generali politiche di welfare per la famiglia.

Il servizio è attivo su tutto il territorio provinciale ed è reso da figure professionali specificatamente formate, i mediatori familiari.

La mediazione familiare, attraverso la gestione del conflitto e un processo di negoziazione, vuole raggiungere una riorganizzazione delle relazioni familiari. In modo particolare mira a definire accordi concernenti l'esercizio dei compiti genitoriali nella nuova situazione.

Non è un intervento di natura terapeutica (né familiare né di coppia), né assistenziale, né legale, ma di promozione e sostegno delle risorse e competenze genitoriali che aitua a trovare un dialogo nella coppia in sepazione per salvaguardare e valorizzare il ruolo genitoriale anche se la coppia non è più sentimentalemente legata.

Al servizio è possibile accedere in modo libero e volontario, comporta la presenza di entrambe le parti e di un terzo imparziale: il mediatore familiare. I figli non partecipano alle sedute di mediazione familiare.

Nel libretto allegato tutte le informazioni e i riferimenti per accedere al servizio di mediazione familiare.

Data di pubblicazione
15/06/2013
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Sabato, 15 Giugno 2013 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto