

L’incontro vuole focalizzare l’impegno attorno all’operatività della progettazione e della gestione delle esperienze raccogliendo le voci e le testimonianze degli attori del sistema: i giovani, gli enti e le strutture regionali e delle province autonome competenti. Costruire capitale sociale è un impegno imprescindibile delle nostre società. Una responsabilità che chiede alle istituzioni e alla società civile di affiancare, incoraggiare e valorizzare i giovani nella costruzione di un’identità e di un’autonomia adulte, responsabili e sostenibili. La prospettiva desiderata è costruire una società capace di convivenza, di inclusione, solidarietà, pari opportunità, promozione dei talenti e valorizzazione dei patrimoni. Una società che prende distanza dai modelli di egoismo e di individualismo per promuovere luoghi di democrazia partecipata e cittadinanza attiva.
Il Programma
Martedì 25 ottobre 2011
14.00: Saluti, presentazione del programma e avvio dei gruppi di lavoro
14.30 – 17.30: gruppi di lavoro
gruppo A: Dalla carta alla realtà: i progetti
gruppo B: Cantieri aperti: monitoraggio e valutazione
gruppo C: Essere OLP
gruppo D: Ente e comunità: quale osmosi?
17.30 pausa
18. 00 – 19.15: Presentazione del lavoro dei gruppi e riflessioni di sintesi
Mercoledì 26 ottobre 2011
9.00 – 11.00: Incontri di esperienza: le Regioni si confrontano
gli Enti si confrontano
i Giovani si confrontano
11.00 pausa
11.30 – 12.15: Presentazione in sintesi dei confronti: le buone pratiche da adottare
12.15 - 13.00 Dibattito e conclusioni in plenaria