Vai menu di sezione

Social Card, nuova sperimentazione

Inizia la sperimentazione della nuova Social Card in alcuni comuni italiani. Avrà una durata di un anno e potrà usufruire di un budget complessivo, su tutti i centri coinvolti, di circa 50 milioni di euro.

Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona. Ognuna di queste città, nei mesi intercorsi tra l’annuncio della social card 2.0 e del via all’ambito applicativo, ha ricevuto una “dote” di finanze pubbliche da impiegare per il test alla nuova carta per l’inclusione sociale ed economica.
La sperimentazione avrà una durata di un anno e potrà usufruire di un budget complessivo, su tutti i centri coinvolti, di circa 50 milioni di euro. Le ripartizioni del fondo social card sono state definite con l’emanazione di un Decreto congiunto tra i Ministeri del Lavoro e dell’Economia.
La nuova social card, finirà per affiancare, e non sostituire, del tutto quella precedente (40 euro al mese), che prevedeva agevolazioni alle spese essenziali per over 65 o famiglie con figli al di sotto dei 3 anni dal reddito Isee inferiore a 6mila euro.
I benefit per i più bisognosi potranno andare dai 231 ai 404 euro mensili, a seconda che il nucleo famigliare abbia due o più soggetti e sarà destinata anche a cittadini comunitari ed extracomunitari titolari di un permesso per soggiornanti di lungo periodo.
In caso di famiglia a due componenti rispondenti ai parametri di reddito verrà elargito il minimo di 231 euro, mentre si passerà a 281 per i nuclei di tre persone, a 331 per quelli di quattro e, infine, a 404 per le famiglie da cinque persone o più.
Saranno i Comuni a definire un piano di lavoro in cui la platea dei beneficiari della nuova social card dovrà integrarsi con gli interventi e i servizi sociali ordinariamente erogati. I Comuni interessati dovranno, inoltre, attivare un coordinamento in rete con i servizi per l’impiego locali, i servizi sanitari e la scuola. Il Decreto esplicita che il riconoscimento dei diritti a richiedere la social card sarà vincolato alla realizzazione di questo piano.

Data di pubblicazione
28/01/2013
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 28 Gennaio 2013 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto