Vai menu di sezione

Spazi Family per nonni e nipoti all’APSP “Città di Riva”

Sono stati inaugurati nella mattina di giovedì 5 dicembre 2013 a Riva del Garda i nuovi «Spazi Family nonni-nipoti» dell’azienda pubblica di servizi alla persona «Città di Riva»: un’area giochi nel giardino esterno, un’altra interna e uno spazio per l’allattamento e il cambio dei neonati in visita ai nonni. Un’iniziativa di avvicinamento inter-generazionale realizzata nell’àmbito del Distretto Famiglia «Alto Garda».

Pre­senti per l’amministrazione comu­nale gli asses­sori Renza Bol­let­tin e Marco Vival­delli, oltre alla respon­sa­bile dell’Unità ope­ra­tiva ser­vizi alla per­sona e comu­nità Paola Pic­cioni, che è anche refe­rente tec­nico del Distretto Fami­glia Alto Garda. Inol­tre una rap­pre­sen­tanza del con­si­glio d’amministrazione dell’Apsp «Città di Riva» con la pre­si­dente Gra­ziella Benini e il diret­tore Gian­franco Maino; per l’Agenzia per la fami­glia, la nata­lità e le poli­ti­che gio­va­nili della Pro­vin­cia di Trento il diret­tore Fran­ce­sca Taba­relli e alcuni fun­zio­nari, e per il Forum delle fami­glie il direttore Paolo Rebec­chi.

Le novità sono state volute con l’obiettivo di qua­li­fi­care gli spazi resi­den­ziali e per faci­li­tare l’incontro dei resi­denti con le loro fami­glie, in par­ti­co­lare con i nipoti, nell’ambito dell’accordo volon­ta­rio isti­tu­tivo del Distretto Fami­glia dell’Alto Garda, con l’impegno alla rea­liz­za­zione dell’iniziativa deno­mi­nata «Nuovi spazi per l’incontro tra gene­ra­zioni». Il pro­getto con­si­ste nella pre­di­spo­si­zione di un’area gio­chi nel giar­dino della Rsa, aperta a tutti (anche a chi non ha parenti accolti nella strut­tura), una pic­cola area gioco riser­vata ai bam­bini, rica­vata all’interno della Rsa e uno spa­zio per l’allattamento e il cam­bio dei neo­nati in visita ai nonni. Gli inter­venti sono stati rea­liz­zati gra­zie al soste­gno eco­no­mico del Comune di Riva del Garda.

Per faci­li­tare la fre­quenza della strut­tura e l’incontro «nonni-nipoti», la Rsa offre anche la pos­si­bi­lità ai nipoti che fre­quen­tino la strut­tura di poter con­su­mare la merenda, a base di yogurt o frutta, messa a dispo­si­zione gra­tui­ta­mente, insieme ai nonni. Gli inter­venti rea­liz­zati sono coe­renti con le poli­ti­che pro­mosse dal con­si­glio di ammi­ni­stra­zione, che hanno l’obiettivo di farsi carico non solo dei biso­gni espressi dall’utente diretto del ser­vi­zio, ma anche della sua rete fami­liare, che può tro­vare nei ser­vizi della strut­tura un punto di rife­ri­mento e un soste­gno con­creto, in una deli­cata fase della vita delle per­sone come quella che avvi­cina per neces­sità le fami­glie a strut­ture come le Rsa.

Il miglio­ra­mento degli spazi resi­den­ziali e la rea­liz­za­zione di pro­getti inter-generazionali come quello pre­sen­tato rap­pre­sen­tano un altro passo avanti in dire­zione di una sem­pre mag­gior aper­tura della strut­tura nei con­fronti del ter­ri­to­rio, con l’auspicio di una sem­pre mag­gior inte­gra­zione con l’ambiente cittadino.

Data di pubblicazione
11/12/2013
Immagine
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 11 Dicembre 2013 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto