

I programmi dei due workshop, corredati dai rispettivi link di accesso, della terza giornata del Festival della famiglia, che si terrà mercoledì 1 dicembre, sono i seguenti:
Mercoledì 1 dicembre - CO-LIVING IN MONTAGNA: DOVE OSANO LE FAMIGLIE
ORARIO 10.00 – 12.00
A cura di Fondazione Franco Demarchi e Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità, Provincia autonoma di Trento
In presenza presso l’Aula B3 della Fondazione F. Demarchi (p.zza S. Maria Maggiore 7 – TRENTO) – prenotazione obbligatoria al link qui di seguito.
È possibile rispondere all’esigenza di fermare il progressivo spopolamento dei paesi montani e assieme offrire la possibilità a giovani famiglie di andare vivere e costruire il proprio futuro in montagna? Il progetto innovativo di “Co-living” nel territorio di Luserna, che ha messo a disposizione di quattro famiglie altrettanti appartamenti in comodato gratuito, è già da un anno una significativa realtà, unica nel suo genere. Il progetto è supportato dall’accompagnamento della Fondazione Franco
Demarchi e da uno studio sull’impatto socio economico del progetto in collaborazione con l’Università di Trento. Nel corso del dibattito sarà presentato il modello di monitoraggio e accompagnamento della
Fondazione Demarchi, i primi risultati della ricerca di impatto e i nuovi residenti, protagonisti del progetto, racconteranno com’è cambiata la loro vita e come si sono inseriti nella comunità dell’altopiano dei Cimbri.
Mercoledì 1 dicembre - LE “MISURE” DELLA QUALITÀ DELLA VITA: METODOLOGIE E INDICATORI DI IMPATTO
ORARIO: 15.00-18.00
A cura di Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità, Provincia autonoma di Trento - Università degli Studi di Trento.
Aula 001 di Palazzo Paolo Prodi (piano terra) via Tommaso Gar 14 – TRENTO.
Nel panel vengono presentate alcune metodologie per la "misurazione" delle politiche attivate dalle varie autorità a livello locale o centrale e per la lettura dei processi in essere, quale ausilio per comprendere l'entità dei fenomeni in corso, accrescere la conoscenza e la consapevolezza del decisore pubblico e supportarlo nelle decisioni volte a confermare, rafforzare o rettificare le traiettorie dei processi.
- sito dell'Agenzia per la famiglia: www.trentinofamiglia.it
- Facebook: @trentinofamigliapat
- Youtube: "Trentino Famiglia"
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.festivaldellafamiglia.eu