Al via la terza edizione di "Melissa, la festa del miele nuovo", che animerà Croviana sabato 20 e domenica 21 luglio prossimi.

Torna un dolce appuntamento in Val di Sole: è Melissa, che a Croviana vivrà il 20 e 21 luglio la sua terza edizione. Due giorni di degustazioni, seminari di approfondimento, musica dal vivo, laboratori, mercato deii migliori prodotti agricoli delle valli del Noce e stand gastronomici nelle vie del centro.
Protagonisti indiscussi saranno il miele e l’affascinante mondo delle api. Residenti e turisti potranno cimentarsi direttamente con la smielatura ed avvicinare le api, con visite agli apiari: un percorso tematico sarà caratterizzato da numerosi punti di approfondimento che i visitatori potranno riconoscere in una mappa che verrà loro consegnata all’inizio del percorso, con un’attenzione particolare all’ambiente e alle famiglie. Le degustazioni dei mieli con i vini ed i prodotti locali saranno curate dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e Sole, mentre i 5 diversi punti gastronomici saranno proposti dai ristoratori ed associazioni del Comune. Tanti anche gli appuntamenti per i bambini, con cantastorie, laboratori creativi.
Infine, da non perdere l’appuntamento con il “Processo semiserio”, con protagonista l’Ape Regina. Melissa è due giorni di degustazioni, seminari, approfondimenti, musica dal vivo, laboratori, mercatini dei migliori prodotti delle valli del Noce e stand gastronomici con protagonisti indiscussi, il miele e l’affascinante mondo delle api. Un’edizione tutta dedicata alla famiglia.
"Melissa - ha detto il sindaco di Croviana Laura Ricci - significa apicoltura, conoscenza di una pratica e di un prodotto locale, manifestazione sostenibile, a basso impatto ambientale, con un'offerta pensata anche per le famiglie e per i bambini." Il presidente dell'APT della Valle di Sole, Alfredo Ravelli, ha sottolineato l'importanza della manifestazione nell'ambito dell'offerta turistica della zona. Il presidente degli apicoltori della zona, Francesco Moratti, ha ricordato che in valle operano 114 apicoltori. Alessio Migazzi, presidente della Comunità della val di Sole, ha sottolineato il legame e il sostegno che il territorio sta dando, assieme alle istituzioni, per far funzionare l'iniziativa. "L'apicoltura - ha detto - è un modo per fare impresa ed integrare i guadagni. E' un veicolo di crescita per il territorio e di destagionalizzazione dell'offerta turistica". L'assessore alle pari opportunità della Comunità della Valle di Sole, Catia Nardelli, ha evidenziato che Melissa si inserisce nell'ambito delle iniziative per le famiglie all'interno del distretto famiglia dell'area.
Nel corso della presentazione è stata data notizia del fatto che è stato chiesto un finanziamento nell'ambito del progetto europeo "Leader" per lo sviluppo rurale, per realizzare, all'interno di un mulino, un museo del miele che ospiterà anche un laboratorio per la smielatura, un punto vendita e un'aula didattica. Si pensa di inaugurarlo fra un anno in occasione di Melissa 2014. Alcuni numeri: in Val di Sole le arnie sono circa 1200, in Trentino oltre 23.000 con una decina gli apicoltori di professione e moltissimi che lo fanno per passione. Ogni arnia arriva a produrre fino a dieci chili di miele per un prezzo al chilo che va dagli 8 ai 10 euro.