

Grazie alla sinergia nata con le realtà coinvolte in Trentino 2013 la struttura è stata dotata all’esterno di un tappeto verde, con tavolini e sgabelli, e di fatto si è trasformata in una piccola isola di relax dove i bambini hanno potuto disegnare con il materiale messo a disposizione dallo staff, coordinato da Antonella Bellutti e Gualtiero Chini. Supporti importanti sono venuti dal Servizio conservazione della natura e valorizzazione ambientale e dal servizio Grandi eventi della Provincia autonoma, dall’Università e dal Comune di Trento.
I disegni realizzati dai piccoli – affiancati da mamme a papà, nonché dai volontari dell’Universiade – saranno oggetto nelle prossime settimane di una piccola esposizione in città. E mentre i volontari hanno reso più piacevole la sosta all’ombra della Fontana del Nettuno – dove erano collocati anche la casetta del Muse, le due strutture Rai, il maxischermo per le dirette delle varie conferenze e i due tendoni del Festival, che ospitavano la vendita di libri, gadget e altre occasioni di animazione – il Festival dell’Economia ha rappresentato anche un’occasione propizia per parlare dell’Universiade del Trentino ai quasi 300 giornalisti accreditati e provenienti da varie nazioni del mondo. Tema centrale non sono state ovviamente le competizioni agonistiche ma il Progetto di Crowdfunding, la cui operatività, strettamente legata al mondo web e dell’economia, ben si confaceva all’occasione. Della campagna di raccolta fondi a livello internazionale, che partirà a fine giugno, si sono quindi occupate varie realtà giornalistiche, con molto interesse. Tra queste il TG2 che nei prossimi giorni manderà in onda uno specifico servizio. E’ stato, invece, rinviato a metà giugno il previsto Flash mob a causa dell’incertezza sulle condizioni meteo relative alla giornata di venerdì, che nel tardo pomeriggio avrebbe proposto l’iniziativa sempre in Piazza Duomo. (dec)