

Frutto del lavoro di rete portato avanti da diversi soggetti con il comune obiettivo di costruire una città che educa, il progetto “Trento, città per educare. Insieme” si traduce in un'alleanza educativa, un patto che verrà presentato venerdì 5 giugno alla cittadinanza, assieme alla costituzione del “Distretto educativo della città di Trento”, che sarà coordinato dall’Agenzia provinciale per la famiglia. Durante la serata verranno presentati “I sabati dell'educare”, che a partire dal prossimo autunno saranno proposti sui territori della città: si tratta di occasioni formative e d'incontro rivolte a tutti coloro che di educazione si occupano, alle famiglie, agli esperti ed alle agenzie educative.
Venerdì 5 giugno, alle ore 20, presso la Sala della Cooperazione in via Segantini n. 10, verrà presentato il progetto “Trento, una città per educare”. Saranno presenti le autorità, nelle persone del Sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, del Presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, del Dirigente dell’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili, Luciano Malfer, a testimoniare il sostegno al progetto del Comune di Trento e dell'Agenzia, che è stata coinvolta al fine di costituire nei prossimi mesi un “Distretto dell’Educazione nella città di Trento”, che sarà spin off del precedente Distretto famiglia “collina est di Trento” nato nel 2014.
Interverrà lo psicoterapeuta Ezio Aceti, esperto a livello nazionale nella formazione con i genitori, che stimolerà la riflessione sull’importanza del prendersi cura dell’altro. Seguirà l'intervento di Alberto Pacher, con una riflessione sulla cittadinanza attiva e consapevole per la sensibilizzazione al bene comune.
(...) Prosegui la lettura nel comunicato stampa in allegato.
PER ADERIRE ALL'ALLEANZA "TRENTO, UNA CITTA' PER EDUCARE" COMPILA IL FORM IN ALLEGATO E TRASMETTILO ALLO SPORTELLO FAMIGLIA attraverso i seguenti canali:
- via mail: sportello.famiglia@provincia.tn.it
- via fax: 0461.493131
- a mano, l'indirizzo è: Palazzo Verdi - piazza Venezia n. 41, piano rialzato.
Orario al pubblico: dalle 9 alle 12 o su appuntamento.