Vai menu di sezione

Un Network contro l'obesità infantile

Istituito dal Ministero della Salute, Società italiana di Pediatria e la Società di pediatria Preventiva e Sociale il Network Genitori Pediatri Scuola promuove un'alimentazione sana dei bambini.

E’ stato istituito il Network Genitori Pediatri Scuola, a cui partecipano il Ministero della Salute, la Società Italiana di Pediatria e la Società di Pediatria Preventiva e Sociale, che si inserisce nel contesto della Campagna Nazionale di Educazione Nutrizionale “Mangiare bene Conviene”, volta a combattere l’obesità infantile. Obiettivi sono: promuovere la massima attenzione di scuole e famiglie sul problema dell’obesità e del sovrappeso nei bambini; coinvolgere i genitori e gli insegnanti nella lotta all’obesità fin dalla prima infanzia; combattere la sedentarietà, gli eccessi nutrizionali e gli stili di vita scorretti attraverso una Campagna Educativa sul territorio.Quello dell’obesità infantile è un problema serio che va affrontato e combattuto anche attraverso inziative come questa: oltre un bambino su 3, di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua età. Inoltre, nel 75% dei casi l’obesità presente nei primi dieci anni di vita si traduce in obesità nell’individuo adulto.

Il Network GPS si attiverà in due fasi: il reclutamento dei pediatri e il coinvolgimento delle scuole, con il supporto di Editeam per la parte organizzativa ed editoriale. Nel corso della prima fase verranno coinvolti circa 10.000 pediatri, sparsi sul territorio italiano, a cui verrà inviato un kit di materiale informativo da condividere con i genitori.

Nel corso della seconda fase i Pediatri SIP e SIPPS si recheranno nei principali Istituti didattici per incontrare i bambini e coinvolgerli, con il supporto degli insegnanti, in attività ludico-didattiche mirate a guidarli verso stili di vita sani, combattendo così l’obesità.

Ecco le 10 mosse che tutti i genitori dovrebbero mettere in atto per prevenire l’obesità dei bambini:

1) Allattare al seno per almeno 6 mesi

2) Svezzare il bambino dopo i 6 mesi

3) Controllare l’apporto di proteine

4) Evitare bevande caloriche

5) Sospendere l’uso del biberon entro i 24 mesi

6) Evitare l’uso del passeggino dopo i 3 anni

7) Controllare l’indice di Massa Corporea (BMI) prima dei 6 anni

8) Consentire TV e giochi sedentari solo dopo i 2 anni

9) Incentivare i giochi di movimento

10) Preparare porzioni corrette dei cibi

FONTE: http://www.helpconsumatori.it

Data di pubblicazione
24/04/2012
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 24 Aprile 2012 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto