Vai menu di sezione

Un master universitario in gestione delle politiche familiari

All'ateneo trentino. L'obiettivo è di preparare figure manageriali esperte in politiche family friendly. Le lezioni si terranno dal 26 gennaio 2012 al 25 gennaio 2013, massimo 25 partecipanti. Il termine delle iscrizioni è il 20 dicembre.

L'obiettivo

L'obiettivo formativo del Master in Gestione delle Politiche Familiari è di preparare figure manageriali esperte in politiche family friendly. Il corso si propone di fornire competenze interdisciplinari di analisi, di progettazione e di attuazione di azioni e politiche family friendly. In particolare, verranno proposti indirizzi di iniziativa e modelli di cambiamento trasversali ai diversi ambiti dell‟esperienza aziendale e sociale, focalizzandosi sui servizi e sull‟organizzazione del lavoro mirati a favorire il superamento di limiti – culturali ed aziendali – che ancora penalizzano l‟impegno familiare di donne e uomini.
Il profilo atteso sarà caratterizzato pertanto dalla capacità di analizzare, progettare e attuare azioni e politiche family friendly, anche attraverso un‟attività di facilitazione sul territorio.
Le competenze acquisite potranno pertanto essere spese in molteplici contesti professionali, dal settore pubblico al privato, legati all‟ambito della progettazione, consulenza, gestione e valutazione di politiche ed interventi family friendly. Il termine per le iscrizioni è fissato al 20 dicembre.

Calendario dei corsi e programmi di insegnamento

Il Master in Gestione delle Politiche Familiari ha durata annuale.
Le attività didattiche si svolgeranno nel periodo compreso tra il 26 gennaio 2012 ed il 25 gennaio 2013, secondo il calendario didattico che verrà predisposto e reso disponibile entro l‟avvio del Master. La sede di svolgimento delle attività didattiche è la sede di tsm, presso il Centro Panorama, Strada alla Funivia 66, Località Sardagna – 38123 Trento.
Trasversalmente alle materie di studio, sono previste alcune testimonianze ed esperienze che vedono la partecipazione di docenti di chiara fama e notorietà e di esperti di settori attinenti ai contenuti offerti dal Master. Le attività didattiche si svolgeranno nelle giornate di giovedì e venerdì o di venerdì e sabato. Le iscrizioni, previste inzialmente entro il 30 novembre, è probabile che siano prorogate di qualche settimana.

Il Master in Gestione delle Politiche Familiari è un Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Trento
(60 crediti formativi).

Il Master si rivolge ad un massimo di 25 partecipanti, che rispondano ad uno dei seguenti requisiti:

titolari di laurea magistrale (specialistica) attivata ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 o di diploma di laurea del previgente ordinamento o di idoneo titolo di studio conseguito all’estero.

laureande/i che conseguiranno il titolo, di cui al primo punto, entro la data della selezione del Master.

Presentazione Master e selezioni
Le eventuali prove di selezione si svolgeranno presso il Centro Panorama di Sardagna entro dicembre.

Per saperne di più, cliccate qui su MASTER.

Per informazioni
Master in Gestione delle Politiche Familiari
Silvia Bruno | tel. 0461.020 083 | info@tsm.tn.it

Cliccando qui sotto si può scaricare il depliant del Master.

Data di pubblicazione
27/10/2011
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 27 Ottobre 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto