Vai menu di sezione

Una nuova frontiera per le politiche familiari: Land Brandeburgo

Definiti i contenuti di un progetto transnazionale promosso dall'Agenzia provinciale per la famiglia. Le politiche familiari dell'Agenzia provinciale per la famiglia come paradigma di amministrazione “family oriented” per il Land Brandeburgo.

E' stato dato il via informale al progetto con la città di Wittenberge, il partner tedesco capofila dell'iniziativa, per trasmettere e condividere le best practises orientate alla conciliazione famiglia/lavoro al fine di risolvere i maggiori nodi critici per il Land tedesco che gravano in particolare nei comparti del turismo e dell'industria alimentare. In una seconda fase saranno coinvolti anche alcuni Distretti Famiglia trentini per trasmettere operativamente esperienze, competenze e conoscenze maturate nel corso degli anni grazie all'applicazione del principio del family mainstreaming di cui è fautrice l'Agenzia per la famiglia. L'iniziativa ha preso corpo nell'ambito delle direttive del Ministero del Lavoro, Affari sociali, Donna e Famiglia  del Land di Brandeburgo. Come intervenire per trattenere i lavoratori in una regione e rendere appetibile l'immagine delle aziende locali? Come agire per conciliare orari di lavoro "critici" (serali, stagionali, festivi) con le esigenze di una famiglia? Quando i giovani di una regione non vedono prospettive in ambiti professionali tipici del comparto turistico (es. cameriere, cuoco o receptionist), dove e in che modo può intervenire l'amministrazione locale per renderli maggiormente d'attrattiva?

Queste e altre domande si pone il Land Brandeburgo impegnato attualmente ad affrontare una non facile situazione socio-economica all'interno del suo territorio. All'Agenzia per la Famiglia della Provincia autonoma di Trento è stato quindi chiesto di partecipare ad un progetto transnazionale con il Land tedesco in quanto ritenuta regione europea di livello avanzato, da considerare come archetipo per le politiche familiari.

E' allo start up quindi la partnership tra l'Agenzia per la Famiglia e il Land per attivare un sapiente e attento management delle politiche per la conciliazione famiglia/lavoro, a cominciare dallo scambio di esperienze e buone pratiche tra i due paesi. "I principali problemi sociali che sono stati rilevati nel Brandeburgo, realtà territoriale vocata all'agricoltura e al turismo – ha dichiarato il Direttore dell'Agenzia Famiglia Luciano Malfer -  sono la bassa natalità (figli per donna: tasso nazionale 1,6; tasso locale 1,1) e l’esodo dei giovani che cercano di stabilirsi nella parte occidentale della Germania, più attrattiva economicamente. In tale ambito l'Agenzia – ha aggiunto Malfer - ha ritenuto che un contesto vocato al family friendly possa frenare questa tendenza. Nel progetto saranno coinvolti alcuni Distretti Famiglia trentini in modo che, attraverso un intenso scambio di saperi ed esperienze, vengano sviluppate azioni operative trasferibili al Land in merito a una migliore conciliazione tra famiglia e lavoro nelle imprese del settore del turismo e dell’industria alimentare".

Ad esempio, sarà prioritario intervenire – in fase preliminare – mediante approcci operativi che portino a ottimizzare le condizioni di lavoro degli occupati in loco e migliorino l’immagine delle relative categorie professionali, innalzando l’attrattiva di tali professioni per i futuri lavoratori qualificati. Parallelamente, sarà ineludibile dare impulso ad una campagna di comunicazione  credibile e continuativa verso gli utenti esterni e una campagna di marketing delle imprese locali che ponga l'accento su opportunità lavorative per giovani e famiglie attente alle politiche di conciliazione famiglia/lavoro.

Un primo passo è stato compiuto in aiuto ad una regione in difficoltà con la speranza che a breve le politiche di benessere familiare assumano un ruolo strategico trasversale e strutturale anche nel Land Brandeburgo.

Fonte: http://www.jan-schroeder-beratung.de/aktuelles.html

Data di pubblicazione
14/04/2014

Immagini

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 14 Aprile 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto