

Coliving è un innovativo progetto di abitare collaborativo, promosso dalla Provincia autonoma di Trento (Agenzia per la coesione sociale, la famiglia, la natalità, Servizio politiche della casa, UMST- Unità di missione strategica Innovazione Settori Energia e Telecomunicazioni), Comune di Canal San Bovo, Comunità di Primiero, Itea spa, Fondazione Franco Demarchi, con il supporto del Manager territoriale del Distretto famiglia e del Piano giovani del Primiero.
Di cosa si tratta? Illustriamo brevemente il bando:
Il Comune di Canal San Bovo e ITEA S.p.A. mettono a disposizione 5 alloggi, per un periodo di 4 anni, con contratto di comodato a titolo gratuito, al fine di valorizzare il patrimonio immobiliare nelle zone montane a bassa densità abitativa e combattere, grazie a questo progetto, lo spopolamento della comunità.
I 5 alloggi sono ubicati: 1 a Canal San Bovo, 1 nella frazione di Prade e 3 nella frazione di Caoria.
Partecipare al progetto Coliving non significa solo risiedere nel Vanoi, ma far parte in modo attivo della comunità. Proprio per questo motivo i partecipanti saranno selezionati anche sulla base delle proprie competenze e del loro desiderio di inserirsi attivamente nella comunità, favorendo la nascita di nuove reti sociali e nuovi progetti di welfare territoriale.
Il bando si rivolge a 5 nuclei familiari che hanno voglia di mettersi in gioco per creare un nuovo stimolante percorso di vita all’interno della comunità di Canal San Bovo.
I requisiti di partecipazione principali sono (NB: per visionare tutti i requisiti consultare il bando):
Inviare la domanda è molto semplice, basta collegarsi a questo link e scaricare tutta la modulistica: CLICCA QUI
Una volta compilata con i propri dati è necessario inviarla all’Ufficio tecnico della Comunità di Primiero entro il 31 agosto 2021.
Seguirà una selezione dei nuclei familiari sulla base del maggior punteggio attribuito e una fase di colloqui di gruppo ed individuali per l’assegnazione di ulteriori punti.
Al termine di questa selezione verrà pubblicata la graduatoria e le 5 famiglie selezionate diventeranno residenti della Comunità di Primiero e del Vanoi.
Nell'allegato a fondo pagina sono disponibili le schede complete dei 5 alloggi con le mappe, ecc. Gli appartamenti sono dotati di connessione a banda larga per supportare forme di lavoro in modalità smart-working per rendere maggiormente attrattiva la proposta alle famiglie.
1) Ufficio tecnico della Comunità di Primiero, tecnico@primiero.tn.it, telefono 0439 64641
2) Comune di Canal San Bovo: upr@comune.canalsanbovo.tn.it, telefono 0493 719907