

Il target del bando pubblico si rivolge a coloro che in Trentino intendono realizzare iniziative di sensibilizzazione sui temi della promozione delle pari opportunità e del contrasto alla violenza di genere. Possono partecipare al bando soggetti privati senza scopo di lucro, aventi sede legale o operativa nel territorio trentino, mentre i soggetti pubblici potranno essere coinvolti in qualità di partner. Il bando è ufficialmente aperto da lunedì 23 gennaio e i termini per aderirvi chiudono il prossimo 27 febbraio. Viste le numerose domande giunte nella precedente edizione, l’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento (Unità di missione pari opportunità prevenzione violenza e criminalità) ha deciso di organizzare un incontro informativo aperto al pubblico, in modalità online, nella giornata di giovedì 2 febbraio ad ore 10.00, al quale è possibile partecipare previa iscrizione obbligatoria sul sito www.trentinofamiglia.it .
Il seminario informativo è nato dall’esigenza di fare chiarezza sui contenuti analitici del bando: dai requisiti richiesti ai criteri per la concessione dei contributi, dalle certificazioni “family” al ruolo dell’ente pubblico in qualità di partner, dalle finalità “socio-educative” dei progetti al coinvolgimento delle istituzioni scolastiche e tanto altro. Il webinar si terrà giovedì 2 febbraio ad ore 10.00 in modalità online, previa iscrizione obbligatoria sul sito dell’Agenzia per la coesione sociale.
L'obiettivo dei bandi provinciali è la promozione della cultura delle pari opportunità per contrastare le discriminazioni e la violenza verso le donne, ridurre gli ostacoli che impediscono la realizzazione delle pari opportunità e promuovere la condivisione dei tempi di cura, perché possa essere favorita un'equa ripartizione delle responsabilità familiari tra uomini e donne e riaffermato il valore sociale della maternità.
Documentazione in allegato
MAGGIORI INFORMAZIONI: |
(an) |