

Comunicato stampa
L'eccezionale situazione provocata dalla pandemia ha obbligato imprese ed enti pubblici a nuove forme di organizzazione. Le possibilità offerte dal lavoro a distanza sono state ampiamente utilizzate per permettere di mantenere i servizi in sicurezza. Il lavoro a distanza è diventato un fatto acquisito anche in settori che non l’avevano mai utilizzato. Questa situazione favorisce, nella ripartenza, il mantenimento di nuove possibilità di organizzazione. Il convegno vuole dare una panoramica sui vari tipi di risposte possibili e sulla estensione di modalità di smart working che possono rientrare in un approccio di welfare utile a sostenere il migliore rapporto fra lavoro e famiglia.
Dal punto di vista delle aziende questi interventi costituiscono un investimento economico e organizzativo che può migliorare la qualità dei rapporti tra gli imprenditori e i propri dipendenti, generando anche significativi vantaggi e benefici di ritorno, tra cui, un clima aziendale più sereno e un maggior benessere lavorativo che, traducendosi in un maggiore senso di appartenenza all’impresa, possono ridurre assenteismo, turnover e conflitti interni. La soddisfazione di vedere ascoltate e accolte esigenze e bisogni incide, infatti sulla motivazione e l’impegno dei dipendenti a collaborare più attivamente nel perseguimento degli obiettivi aziendali fissati. Anzi, ormai sono le imprese “family friendly” che sono sempre di più ai vertici, a livello globale, del successo imprenditoriale. La collaborazione può potare ad un sistema complessivo di welfare che possiamo definire “di comunità”. Una caratteristica essenziale del welfare di comunità è il protagonismo delle realtà locali che possono diventare parte attiva nella erogazione dei servizi e nel loro controllo, realizzando un caso di empowerment nel rapporto circolare e reciprocamente virtuoso fra azienda privata, comunità ed istituzioni pubbliche.
La risposta alla crisi può e auspicabilmente deve essere quella della maggiore assunzione di responsabilità delle comunità, anche per aumentare quei beni relazionali che sempre di più appaiono essenziali per un vero sviluppo economico che sia più sostenibile ed umano.
Il convegno che si svolgerà online sulla pagina facebook del Comune di Todi, vuole riflettere e presentare soluzioni su questi temi. (https://www.facebook.com/comunetodi)
Programma
Ore 10.00: saluto del Sindaco Avv. Antonino Ruggiano
Ore 10.15:Il sostegno ai genitori nel comune di Todi – Alessia Marta - Assessore del Comune di Todi
Le nuove modalità di organizzazione
Ore 10.30:Smart working e lavoro a distanza– Rosita Garzi - Sociologia del lavoro Università di Perugia
Ore 10.50: La rete e le comunità – Maria Caterina Federici – Università di Perugia
Ore 11.10: Esperienze
Ore 12.00: Conclusioni – Vincenzo Silvestrelli - Vice-presidente del dell’Osservatorio sul Welfare aziendale