

Negli ultimi anni, a fronte dei numerosi cambiamenti in atto nella società e nel mercato del lavoro, è emersa una crescente attenzione alle politiche rivolte alle famiglie. In Italia ciò è avvenuto con notevole ritardo rispetto ad altri paesi europei, anche se recentemente alcune realtà territoriali si sono dimostrate particolarmente attive in questo ambito, adottando ed elaborando soluzioni innovative in materia di conciliazione tra vita lavorativa e vita personale e più in generale in tema di politiche familiari. È quanto è avvenuto ad esempio all’interno della Provincia autonoma di Trento, con l’approvazione del Libro Bianco sulle politiche strutturali per benessere familiare e natalità (2009) e del testo di legge unificato sul “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità” (2011) che intendono promuovere la diffusione e l’adozione di nuovi strumenti e soluzioni capaci di incidere sull’organizzazione dei tempi nei territori, sulle modalità e contenuti del lavoro, sui processi organizzativi, sulla condivisione dei carichi e delle responsabilità di cura tra donne e uomini, al fine di favorire una più efficace conciliazione tra le diverse sfere di vita, evitando che la scelta familiare risulti penalizzata. La capacità di un territorio di connettere le politiche sociali con le politiche di sviluppo, così come di essere attrattivo e accogliente per le famiglie e per i soggetti che interagiscono con esse, richiede tuttavia l’impiego di nuove professionalità che – opportunamente formate ed accompagnate - sappiano riconoscere i benefici che le politiche familiari e gli interventi di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro portano con sé all’interno dei territori e delle organizzazioni.
A tal fine l’Università degli Studi di Trento, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e tsm-Trentino School of Management, propone l’attivazione della seconda edizione del Master in Gestione delle Politiche Familiari.
Il Master in Gestione delle Politiche Familiari è un Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Trento (60 crediti formativi). Il corso si propone di fornire competenze interdisciplinari di analisi, di progettazione e di attuazione di azioni e politiche familiari, che favoriscano una migliore armonizzazione tra le diverse sfere di vita degli individui. In particolare, verranno proposti indirizzi di iniziativa e modelli di cambiamento trasversali ai diversi ambiti dell’esperienza aziendale e sociale, focalizzandosi sui servizi e sull’organizzazione del lavoro mirati a favorire il superamento di limiti - culturali ed aziendali - che ancora penalizzano l’impegno familiare di donne e uomini.
PER INFORMAZIONI
Master in Gestione delle Politiche Familiari
Silvia Bruno
tel. 0461.020 083