News
Campeggi, colonie e soggiorni: 444 attività per l’estate 2014
- 10/07/2014
- Con uno scacchiere di 444 attività suddivise tra colonie diurne, soggiorni permanenti, campeggi, rivolte a bambini e ragazzi, l’Agenzia per la famiglia registra ottimi risultati anche per quest’estate 2014. La domanda per la richiesta di contributi provinciali è scaduta il 10 giugno scorso ed ora il report finale mostra una crescita di ben 126 attività in più rispetto al 2013. Segno che, a pari budget, gli Enti e le associazioni di settore stanno dimostrando di crederci e di voler investire sempre di più in queste attività estive.
Con “1, 2, 3…storie!” la narrazione è protagonista
- 09/07/2014
- “…riprendiamoci il tempo”, il tempo per ascoltare e il tempo per narrare. È questo il filo conduttore della quarta edizione di “1, 2, 3…Storie!”, il festival della narrazione per bambini e ragazzi che si terrà a Cles dall’11 al 13 luglio. Oggi la presentazione in conferenza stampa.
C'era una volta...è in arrivo "1, 2, 3 storie!"
- 07/07/2014
- Dall’11 al 13 luglio ritorna ad animare il centro storico di Cles “1, 2, 3…Storie!”, il festival della narrazione per bambini e ragazzi, dove protagonisti assoluti sono la narrazione e i tanti modi in cui si possono raccontare le storie.
Oggi a Roncegno Terme per fare rete
- 07/07/2014
- Questo pomeriggio alle 15.00 a Roncegno Terme si discuterà di "ricettività alberghiera" con l'assessora referente del Distretto Valsugana e Tesino Giuliana Gilli.
Trento, dove far figli non è una colpa
- 06/07/2014
- Pubblicato sulla rivista "Test positivo" l'articolo/intervista con il Governatore Ugo Rossi: focus sul tema "Le politiche familiari adottate dalla Provincia di Trento, modello a livello nazionale".
Giornata di studio sulle politiche familiari del trentino.
- 04/07/2014
-
Oggi, venerdì 4 luglio, giornata di studio dedicata alle politiche familiari.
Una classe di studenti frequentanti il “Master sulle politiche familiari” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha scelto Trento per un approfondimento del percorso formativo attraverso un confronto diretto con l’esperienza trentina in tema di politiche familiari. Agli incontri istituzionali presso la sede dell’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della mattinata seguiranno nel pomeriggio le visite al Distretto Famiglia della Valsugana e Tesino. Prenderanno così visione dal vivo della realtà che operano secondo la logica family friendly, guidate dalla d.ssa Giuliana Gilli, assessore alle politiche sociali e familiari del Comune di Roncegno e coordinatrice dello stesso Distretto Famiglia.
Asset Ca’ Foscari Venezia-Trento per parlare di politiche per la famiglia
- 03/07/2014
- Venerdì 4 luglio giornata di studio presso lo Sportello dell’Agenzia provinciale per la famiglia. Una classe di studenti frequentanti il “Master sulle politiche familiari” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha scelto Trento per un approfondimento del loro percorso formativo attraverso un confronto diretto con l’esperienza trentina in tema di politiche familiari. Agli incontri istituzionali della mattinata seguiranno nel pomeriggio le visite ad organizzazioni pubbliche e private sul territorio marchiate “Family in Trentino” o aderenti ai Distretti Famiglia locali.
Su Trentino mese si parla di famiglie numerose
- 02/07/2014
- Due cuori, quelli di mamma Bianca Rosa e Silvio Sicher, hanno dato vita ad una famiglia da 10 e lode! Dieci sono infatti in totale i figli, l'ultimo appena arrivato, e vi è tanta tanta felicità nell'aria. Il bell'esempio della famiglia Sicher narrato sulle pagine di Trentino mese.
Due fasciatoi in arrivo al Comune di Arco
- 01/07/2014
- Il municipio e la biblioteca di Arco saranno dotati a breve di due fasciatoi per neonati. È stato deliberato nei giorni scorsi dall’ufficio patrimonio del comune in adempimento al marchio «Family in Trentino» ottenuto il 19 ottobre 2007.
Piano Giovani della Bassa Val di Sole al via
- 01/07/2014
- Il Piano Giovani della Bassa Val di Sole ha ottenuto l'approvazione dall’Agenzia per la Famiglia della Provincia che ha inoltre assegnato al Comune di Malé - ente capofila del Piano -l’importo di 29.028 euro, pari al 50 % del disavanzo per la realizzazione del progetto.
Pubblicato il: Venerdì, 23 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Giovedì, 06 Dicembre 2018