Vai ai filtri di ricerca
Sono disponibili gli atti del seminario tenutosi il 30 Maggio nell'ambito di ForumPA2013. Obiettivo dell'evento è stato quello di favorire una nuova sensibilità verso politiche di welfare sussidiarie e cooperative, attraverso lo scambio...
Compie 10 anni il progetto promosso dalla sezione Sat di Riva del Garda “In montagna con le famiglie”.
Approvate dalla Giunta provinciale alcune importanti integrazioni al sistema tariffario provinciale del trasporto. "Una serie di decisioni che ancor più delineano un quadro complessivo, sul fronte del trasporto pubblico, che vede...
La rete come strumento di risposta alla crisi e alla crescente domanda di collaborazione e valori e come elemento per un maggiore benessere collettivo. È questo il tema di fondo dell'incontro che si è svolto questo pomeriggio a Cles, presso la...
Il Distretto Famiglia Val di Non cresce con nuovi aderenti. Si fa più forte l'obiettivo di qualificare il territorio come amico della famiglia, realizzando percorsi di certificazione familiare, rafforzando i servizi e le iniziative per la...
"In questi anni abbiamo investito molto in tema di politiche familiari e molte iniziative si sono aggiunte man mano che il progetto avanzava; questo anche grazie all'impulso dato dalla nuova legge in materia": l'assessore provinciale...
Anno scolastico 2012 – 2013. L’Istituto Rosmini di Trento ha realizzato un progetto per gli stage di alternanza scuola-lavoro che ha messo al centro la famiglia. Un progetto di stage che si propone come buona pratica per la progettazione...
Ha ottenuto un grande successo di partecipazione la “casetta” dell’Universiade invernale Trentino 2013 posta in piazza Duomo nell’ambito del Festival dell’Economia. Da punto di riferimento per il reclutamento dei volontari – il cui...
Quasi un terzo dei trentini vivono in un comune "amico della famiglia”. Il 32 per cento dei cittadini trentini vive in un comune "amico della famiglia": è questa la dimensione raggiunta oggi dal progetto "Family in...
Idee, progetti e racconti si sono alternati all’analisi degli strumenti, dei bandi e delle opportunità messe in campo dalla Provincia e dagli incubatori presenti sul territorio. Si comincia parlando di turismo accessibile in Umbria, si...
Il 07 giugno a Cles il convegno "la rete nel Distretto Famiglia della Val di Non" è il momento per promuoverne ancor più la conoscenza tra i soggetti coinvolti nel Distretto e tutti quelli interessati. L'obiettivo è ampliare la rete...
Con l’approvazione della graduatoria dei progetti di Servizio Civile provinciale denominati “2 mesi per ES.SER.CI.”, oggi la Giunta provinciale di Trento, su proposta dell'assessore Ugo Rossi, ha approvato il relativo bando per la...
L'imprenditorialità giovanile al centro del bando FESR 1/2013: “Sostegno alla creazione di iniziative imprenditoriali mediante seed money e la costituzione di incubatori specialistici”. In totale sono stati messi a disposizione 4.450.000...
Qui sono disponibili i moduli per la rendicontazione delle attività estive.
Qui sono disponibili i moduli per la rendicontazoine dei soggiorni permanenti, le colonie e i campeggi.
Nonostante l’attuale congiuntura economica, sengata dalla crisi recessiva, che obbliga le amministrazioni pubbliche a ridurre e tagliere risorse di bilancio, la Provincia di Trento non riduce le risorse a sostengo del benessere per la famiglia.
La pubblicazione raccoglie gli Atti del Festival della Famiglia tenutosi dal 25 al 27 ottobre 2012 a Riva del Garda (Trento). La prima edizione del Festival ha adottato il titolo "Se cresce la Famiglia, cresce la Società" ed ha...
I mutamenti sociali che attraversano la famiglia, infatti, rendono il mondo familiare e quello dell’infanzia sempre più incerto suscitando, dunque, una nuova e più grande attenzione rispetto ai vecchi e nuovi diritti dei suoi vari...
La presente scheda contiene informazioni pratiche sull’offerta di formazione di genere riassumendo i risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) su questa tipologia...
Dal 3 giugno si possono presentare le domande per contributi per il patrimonio edilizio esistente. In sintesi sono stati previsti 25 milioni destinati alla concessione di contributi per gli interventi su edifici esistenti, nella misura massima...