News
Il Distretto famiglia cresce. Firma dell’accordo con i nuovi sottoscrittori
- 27/02/2017
-
Oggi, giovedì 2 marzo ore 17.30 in P.zza C. Battisti (ex Granaio) a Nomi, evento del Distretto famiglia Vallagarina – Destra Adige
- Proiezione della puntata “Girovagando in famiglia” dedicata al Distretto
- Intervento di Luciano Malfer, Dirigente dell’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili
- Interventi di realtà aderenti al Distretto
- Sottoscrizione dell’accordo di adesione al Distretto
“Cosa fare con i giovani”: a Rovereto la seconda edizione dell’appuntamento nazionale
- 22/02/2017
- A distanza di due anni dalla prima edizione, venerdì 24 e sabato 25 febbraio allo SmarLab di Rovereto torna la due giorni di incontri e workshop per educatori, operatori sociali, amministratori e per tutti coloro che si interessano di politiche giovanili. Un grande evento per raccontare e condividere esperienze per sostenere il futuro delle nuove generazioni. L’iniziativa è organizzata da Animazione Sociale e AssociaAnimazione in collaborazione con Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili (incarico speciale per le politiche giovanili) e Comune di Rovereto, in partenariato con SmartLab.
BAG, la valigia degli attrezzi: prima conferenza per i coordinatori dei Distretti famiglia
- 21/02/2017
- Mercoledì 22 febbraio, dalle 14.30 alle 17.00, l’aula 3 di tsm-Trentino School of Management ospita la prima conferenza per i coordinatori dei Distretti famiglia. Un incontro finalizzato a condividere gli aggiornamenti sui prossimi interventi amministrativi e i futuri passi del dispositivo gestito dall’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili.
Il Distretto Famiglia della Valle di Cembra incontra i marchi famiglia
- 21/02/2017
-
Giovedì 2 marzo alle 15.00 nella sala Consigliare del Comune di Giovo (Fraz. Verla - Via S. Antonio, 6), incontro con il Distretto famiglia della Valle di Cembra per la presentazione dei marchi famiglia al settore ricettivo.
L’incontro sarà tenuto dalla d.ssa Francesca Tabarelli De Fatis, direttore dell'Ufficio per le politiche familiari all’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili con la partecipazione del dott. Matteo Ferrari.
Soggiorni estivi socio-educativi: ecco i criteri e le modalità 2017 per la concessione dei contributi agli enti
- 20/02/2017
- La Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha approvato i criteri e le modalità di concessione dei contributi per la realizzazione di attività di soggiorno socio-educativo a favore dei giovani trentini per l'anno 2017. Gli enti interessati potranno presentare domanda per l’ottenimento del contributo all’Agenzia per la Famiglia, la natalità e le politiche giovanili dal 2 maggio al 31 maggio 2017.
È nato il "Distretto Family Audit Le Palazzine", il primo promosso e gestito da aziende
- 14/02/2017
-
3 aziende, 400 collaboratori coinvolti che potranno essere in futuro 800. Questi i numeri del “Distretto Family Audit Le Palazzine”, il primo in Trentino promosso e gestito da aziende private. Protagoniste di questa nuova sfida sono le aziende Bauer Spa, Delta Informatica e Dedagroup Spa. Ad accompagnarle in questo percorso ci sarà l’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili.
Il distretto è nel concreto una rete di imprese che progettano e creano servizi di qualità condivisi funzionali a favorire la conciliazione famiglia-lavoro ed un maggior benessere dei collaboratori, attraverso forme di welfare interaziendale.
Nel protocollo d'intesa, sottoscritto oggi a Spini di Gardolo, nella sede di Bauer, le imprese si sono impegnate a predisporre un piano pluriennale di interventi che riguarderanno le singole aziende e in futuro coloro che decideranno di aderire al distretto.
Alla firma erano presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, l'amministratore unico di Bauer Spa Giovanna Flor, il presidente di Delta Informatica Spa Pompeo Viganò, l'amministratore delegato di Dedagroup Spa Gianni Camisa, il direttore delle risorse umane di Dedagroup Spa Valentina Gilli e il dirigente dell'Agenzia per la famiglia Luciano Malfer.
"Per me è una grande giornata - ha detto il presidente Rossi - una scommessa vinta. L'Agenzia provinciale per la famiglia in questi anni ha lavorato per creare un humus positivo, facendo formazione, informazione e rete sui territori. I distretti famiglia sono infatti in Trentino una realtà consolidata. Però oggi c'è qualcosa in più perché anche le aziende si sono messe in gioco nella consapevolezza che migliorare la qualità del lavoro delle risorse umane è un fattore di competitività e di creazione di valore. Lo faranno mettendo in campo strumenti come gli asili nido, forme di flessibilità negli orari, telelavoro in continuità con le azioni che ogni singola azienda sta già facendo ma con una logica di condivisione dei servizi e delle esperienze. Noi saremo al vostro fianco".
Al via il primo Distretto Family Audit aziendale: il 14 febbraio conferenza stampa
- 13/02/2017
-
Nella zona industriale a nord della città di Trento, in località Spini di Gardolo, nasce il 1° Distretto Family Audit promosso e gestito da aziende private, con l’obiettivo prioritario di fare sinergia nella promozione del welfare aziendale e nell’attivazione di nuove iniziative funzionali a migliorare la conciliazione famiglia lavoro ed al tempo stesso il benessere dei lavoratori. Il tutto con una parola d’ordine imprescindibile: qualità dei servizi.
Safer Internet Month Trentino 2017: disponibile il programma
- 12/02/2017
- A partire dal Safer Internet Day 2017 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete) il 7 febbraio prossimo, torna il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie con un approfondimento specifico sulle questioni di genere. “Be the change: unite for a better internet” è lo slogan della giornata, scelto a livello internazionale, per far riflettere i ragazzi e le ragazze non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sulla responsabilità di ciascuno nella realizzazione di contenuti veicolati attraverso internet. SCARICA IL PROGRAMMA
- Politiche giovanili
Asili nido: un aiuto concreto alle famiglie
- 10/02/2017
-
Passo dopo passo si sta attuando il bilancio 2017 e in particolare le misure volute dalla Giunta provinciale a sostegno delle famiglie trentine. Tra le azioni attivate c'è la Family card, per l'accesso agevolato al servizio di trasporto pubblico e ai musei, avviata il 15 gennaio scorso che ha già raggiunto oltre 1.000 iscritti.
E invece in fase di attivazione la misura che intende ridurre le rette dei servizi per la prima infanzia. Destinatari sono le famiglie con bambini dai 3 mesi ai 3 anni che usufruiscono dei servizi per la prima infanzia ovvero i nidi d'infanzia, i nidi familiari (Tagesmutter) e i servizi per la prima infanzia acquisibili mediante buoni di servizio. La riduzione sarà calcolata tenendo conto dell'ICEF del nucleo familiare. Si calcola che ogni famiglia avrà un risparmio di circa il 40%. Il contributo andrà ad integrare l’assegno regionale al nucleo familiare. La domanda deve essere presentata all’Agenzia Provinciale per l’Assistenza e la Previdenza Integrativa attraverso la “domanda unica”. Per le famiglie che non hanno presentato la domanda per l’assegno regionale al nucleo familiare, c'è tempo fino 31 dicembre 2017.
"E' un modo per dare un sostegno concreto alle famiglie - spiega il presidente Ugo Rossi - la famiglia è al centro delle nostre azioni per questo sono necessarie politiche attive e soprattutto vicine alla reali esigenze".
Oltre mille le Family Card attivate in Trentino
- 10/02/2017
- Sono 1.060 i genitori che, ad oggi, hanno richiesto la Family Card, con una media giornaliera di 45 tessere rilasciate e di 10 genitori che richiedono informazioni e assistenza allo Sportello Famiglia dell'Agenzia. Un risultato importante, se si pensa che il servizio è attivo dal 15 gennaio. Attualmente il sistema coinvolge 22 servizi a tariffa agevolata, ma a breve aderiranno nuovi fornitori di beni e servizi nei settori della cultura, dello sport, della ristorazione.
Pubblicato il: Venerdì, 23 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Giovedì, 06 Dicembre 2018