Vai menu di sezione

News

Famillemiglia - Caccia al tesoro nel Distretto famiglia Vallagarina

  • 04/09/2019
  • La Comunità della Vallagarina e il Distretto Famiglia della Vallagarina - con il supporto di Impact Hub Trentino - lanciano Famillemiglia una caccia al tesoro, dedicata a grandi e piccini, che vuole portare alla scoperta del Distretto e dei suoi aderenti in maniera alternativa. Come evoca il titolo il progetto è pensato per le famiglie - sia quelle dei turisti sia delle persone che in Vallagarina vivono - che sono sfidate a fare un viaggio sul territorio seguendo 4 percorsi su aree territoriali di Comuni vicini, appartenenti al Distretto Famiglia della Comunità della Vallagarina.
  • Distretti famiglia

5° Meeting Distretti Family

  • 28/08/2019
  • Incontro annuale delle organizzazioni che si occupano della costruzione della rete territoriale sui temi del benessere familiare
    26 settembre 2019 dalle 9.00 alle 13.30
    Fondazione Mach, S. Michele all'Adige
    In collaborazione con il Distretto famiglia Rotaliana Königsberg
  • Distretti famiglia

Prossimi appuntamenti EuregioFamilyPass

EuregioFamily#Day 14 settembre 2019

  • 21/08/2019
  • Le famiglie dell’EuregioFamilyPass al MUSE di Trento dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • Iniziative family

Al via la sperimentazione Family Audit in Regione Puglia

  • 07/08/2019
  • E’ stato appena pubblicato dalla Regione Puglia l’Avviso pubblico di Manifestazione di Interesse per la “Sperimentazione dello standard Family Audit nella Regione Puglia” che ha l’obiettivo di abbattere i costi della certificazione Family Audit per le imprese presenti in Puglia (Determinazione del Dirigente Servizio Minori Famiglie e Pari opportunità n.692 del 29 luglio 2019, Bollettino Ufficiale n.87 del 1-8-2019).
  • Family Audit

Valutazione delle Best Practices di conciliazione lavoro famiglia

  • 01/08/2019
  • L’interdipendenza tra famiglia e lavoro, come dimensione di sostenibilità sociale, sembra non solo appropriato, ed eticamente giusto, ma anche economicamente accattivante. Un’azienda cosciente di quale sia l’impegno che la famiglia, attuale e futura, richiede al dipendente – a qualsiasi età e in varie fasi del ciclo di vita – è un’azienda lungimirante capace di leggere le trasformazioni della società e di modificare criticità in opportunità, attraverso un’attenzione e una cura particolari alla sua risorsa più importante: il dipendente.
  • Family Audit

Master Parenting in Work and Life - Visita di Studio Trento

  • 17/07/2019
  • Il family mainstreaming nelle politiche pubbliche, nell’amministrazione e nelle imprese e organizzazioni è stato il tema centrale della visita di studio che ha riunito i partner del progetto MASP, le autorità pubbliche, i rappresentanti dell’economia sociale, le parti sociali e l’Università nei giorni 2 e 3 Luglio 2019 a Trento (IT).
  • Family Audit

Marchio "Family in Trentino": cambiano le regole per le "Attività culturali"

  • 08/07/2019
  • Da un lato viene ampliata la categoria dei musei, comprendendo anche enti pubblici, compagnie di spettacolo e soggetti culturali, dall'altra si introducono nuove regole che vanno della direzione della corresponsabilità dei genitori, nonché per sostenere l'allattamento materno. Sono queste le principali modifiche approvate oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, al disciplinare per l'assegnazione del marchio "Family in Trentino" relativo alla categoria "Attività culturali".
    "L'obiettivo - spiega l'assessore Segnana - è quello di rendere il marchio sempre più qualificante, elevando lo standard di riferimento, per accrescere sempre più il benessere familiare. Uno dei punti fermi di questa amministrazione - prosegue l'assessore - è la natalità, come abbiamo anche dimostrato proprio all'interno dell'assestamento di bilancio approvato pochi giorni fa. Nella manovra, per rafforzare le politiche a sostegno delle nascite, abbiamo previsto l'attivazione di un contributo straordinario per i nuovi nati e un ulteriore abbattimento delle tariffe degli asili nido. Qui oggi invece lavoriamo sul fronte, fondamentale, del benessere familiare, pensiamo agli spazi obbligatori per l'allattamento nei musei pubblici, ma anche alla corresponsabilità con alcune azioni dirette ai padri come uno spazio per il fasciatoio che sia utilizzabile da entrambi i genitori all'interno dei musei pubblici, snodo fondamentale delle nostre comunità educanti".
  • Family in Trentino

Festival siciliano della famiglia

  • 06/06/2019
  • Evento promosso dal Forum delle Associazioni Familiari della Sicilia, insieme con l’Agenzia per la Famiglia
  • Family in Italia

La condizione giovanile in Trentino

  • 19/05/2019
  • La demografia parla chiaro: oggi in Trentino ci sono 150 anziani ogni 100 giovani (nel 1986 erano 86); in tre lustri, l'età media è salita di 3 anni; i nati si sono ridotti di quasi un quinto (-18%); gli ultra 80enni sono quasi raddoppiati (+89%); a breve, celibi e nubili supereranno le coppie. Sono solo alcuni dei dati contenuti in "Crescere in Trentino. Rapporto biennale sullo stato di attuazione del sistema integrato delle politiche giovanili” approvato oggi dalla Giunta. Il volume raccoglie dati strutturali relativi a demografia, scuola, mercato del lavoro e racconta cosa viene realizzato sul territorio per le nuove generazioni. Invecchiamento, genitorialità sempre più rara e posticipata, difficoltà di trovare lavoro, ma anche supporto a partecipazione attiva e consapevole, servizio civile, cittadinanza digitale, certificazione di competenze, formazione di operatori.
  • Iniziative family
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 23 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Giovedì, 06 Dicembre 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto